Sinossi |
Mauro nasce a Torino il 6 marzo 1942, i genitori piemontesi lavorano alla Fiat. Dopo aver frequentato scuole cattoliche, si appassiona alla filosofia, all‟arte ed alla musica jazz. Giovanissimo si sposa a Roma, animato dall‟esigenza di emanciparsi dai vincoli familiari. Dal breve matrimonio, subito segnato dalla separazione e poi concluso dal divorzio nel 1974, nasce la figlia Monica.
Nei primi anni Sessanta aderisce alla gioventù socialista e per circa sei mesi prende parte ad attività sindacali. Nel 1964 si trasferisce a Trento dove studia Sociologia, qui entra in contatto con Renato Curcio e Paolo Palmeri e durante un soggiorno in Francia conosce Rocard, futuro ministro socialista militante dell‟estrema sinistra. Rostagno viene espulso dalla Francia, mentre stanno per esplodere i movimenti giovanili. Nel 1970 si laurea a Trento e si trasferisce a Milano, occupandosi dei problemi dei lavoratori della Pirelli e partecipando alla fondazione del movimento politico di Lotta Continua, di cui dirige, per circa quattro mesi, l‟omonima testata. Nel settembre dello stesso anno conosce Chicca Roveri, con la quale condividerà diciassette anni di vita, da questa unione nasce Maddalena. Dal settembre del 1972 al marzo 1975 vive a Palermo, come responsabile regionale di Lotta Continua. Insegna sociologia all‟università e partecipa alle proteste dei “senzacasa”, con cui organizza l‟occupazione della Cattedrale e del Comune. All‟emergere delle prime Brigate Rosse, ventidue compagni del gruppo dirigente di Lotta Continua vengono arrestati. Finisce dentro anche Rostagno per banda armata e associazione sovversiva, ma sarà scagionato e liberato poco tempo dopo. Nel 1976 si conclude l‟esperienza di Lotta Continua.
Nel 1977 apre ufficialmente, a Milano, “Macondo”, ritrovo giovanile alternativo da lui fondato. Il locale chiuderà per reati connessi all‟uso di droghe con un processo allo stesso Rostagno. Nel 1978 si converte agli “arancioni” di Bhagwan. Con Chicca, la figlia Maddalena e l‟amico Francesco Cardella, si trasferisce a Poona, in India, dove vive dal 1980 al 1981.Tornato in Italia si trasferisce a Lenzi, vicino Trapani, dove Cardella possiede un baglio che adatteranno a sede “arancione”. Dopo un paio di anni il centro si tramuta in comunità di recupero per tossicodipendenti, con il nome di Saman. Dall‟aprile del 1987 Rostagno inizia a collaborare con Radio Tele Cine, una locale emittente televisiva. Il suo modo di fare giornalismo è all‟insegna della denuncia dell‟illecito e del malaffare. Rostagno viene assassinato in un agguato a Lenzi, a poca distanza dalla Comunità Saman, il 26 settembre del 1988.
|