Sinossi |
Giardini del Quirinale, Roma. E’ la primavera del 1861 e mentre a Torino si riunisce il primo Parlamento del nuovo Regno d’Italia, l’ultima regina delle Due Sicilie, Maria Sofia di Wittelsbach-Borbone, nel palazzo pontificio dove vive in esilio con il marito Francesco I, medita sulla possibilità di far rinascere il regno borbonico e di creare un’opposizione contro il nuovo Stato unitario, venuto fuori dalle manovre del Cavour e dall’appoggio franco-inglese guidato dai Savoia.
Ma a nulla servirà il suo carattere indomito,né i tentativi dei suoi circoli cospiratori: nel 1870 i bersaglieri del generale Cadorna occupano Roma, sancendo così l'unificazione del paese e la fine del potere temporale dei Papi. Francesco e Maria Sofia devono lasciare il paese per tornare in Baviera e poi a Parigi. Maria Sofia vivrà, sopportando in silenzio la scomparsa, spesso prematura e improvvisa, degli affetti più cari, per anni appartata, tra la Francia e Monaco. E qui morirà, ormai ultraottantenne, nel 1925
Il documentario ripercorre le tracce di questa giovane regina, raccontando le vicende di cui è stata protagonista, in quel momento storico controverso che fu il Risorgimento italiano.
|