Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Panaria - Tra Scilla e Cariddi
IDENTIFICAZIONE
Fondo
Panaria
Tipologia
Documentario
Cortometraggio
Stato
Finito
Titolo originale
Tra Scilla e Cariddi
Regia
Francesco Alliata, Quintino Di Napoli, Pietro Moncada
Lingua
Italiano
Produzione
Luogo di produzione
Italia
Produttore
Panaria Film
Anno di produzione
1948
Distribuzione
Luogo di distribuzione
Italia
DESCRIZIONE FISICA
Durata
10'
Cromatismo originale
b/n
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Fotografia
Francesco Alliata
Montaggio
Carlo Alberto Chiesa
Musica
Renzo Rossellini
Sinossi
All’alba, partendo da Ganzirri (Messina) a bordo del ‘luntro’, la barca a remi da secoli utilizzata per la pesca del pesce spada, inizia la giornata di padron Simone e dei suoi uomini. L’antenniere con le sue grida, dall’alto di una feluca, guida l’inseguimento della preda che, una volta arpionata e portata sull'imbarcazione, viene divisa tra i pescatori prima di ripartire per una nuova caccia. Praticata da duemila anni nello stretto di Messina con la medesima tecnica, ormai quasi estinta, la caccia assume la fisionomia di una cavalleresca competizione tra l’uomo e il pesce. L’attesa sul mare, la foga e lo strenuo inseguimento, il colpo di arpione sono immagini straordinarie, rese affascinanti dall’audio in presa diretta.
Si tratta di un’opera antesignana de “Lu tempu di li pisci spata” che Vittorio De Seta realizzerà nel 1954.
Il negativo scena e il negativo suono originali sono conservati presso la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale di Roma. Il documentario è stato restaurato nel marzo 2007 dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana presso il laboratorio “L’Immagine Ritrovata”.
Soggetti
Mare
Pesca
Location
Stretto di Messina
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
Festival di Venezia,1948
Festival di Edimburgo, 1950.
Bibliografia
Romeo Alberto, Storia & Storie della Fotocinematografia Subacquea Italiana - IRECO 2005
Percorsi di fruizione
Incontro tra le Cineteche del Mediterraneo, Cineteca della Calabria, Pizzo Calabro (Catanzaro), 2011
Rassegna cinematografica Sicilia, uomini e paesaggi, Parigi, Jeu de Paume, 2010
Rassegna cinematografica Cantieri del Documentario, Palermo, 2009
I edizione del Siciliambiente Documentary Film Festival, San Vito Lo Capo (Trapani), 2009
Interfilm - International Short Film Festival, Berlino, 2008
Fitzcarraldo Cineclub, Ragusa, 2007
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Acquisto, 2005
Luogo di acquisizione
Sicilia/PA/Palermo
Diritti di proiezione
Finalità culturali
Diritti di utilizzo
Panaria Film
COMPILAZIONE
Data
2014
Nome
Ippolito Viviana
Funzionario responsabile
Cappugi Laura
Scheda in formato PDF