Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Saitta - Scheda autore
UGO SAITTA
Chi non conosce Saitta non può capire che cosa significa per qualche giovane la passione del cinematografo. Una passione divorante, ardente, che dà la febbre, che toglie valore ad ogni cosa … Fin da quando nel 1927 compra una macchina da presa a passo ridotto Pathè-Baby girandovi una specie di film a base di reminescenze salgariane. Doveva essere un giuoco, allora, immagino. Un giuoco divertente, trasformatosi a poco a poco in lavoro assiduo, studio infaticabile, tormento continuo.
(estratto dalla rivista
Cine Magazzino
del 19 agosto 1939)
Giuseppe Ugo Saitta nasce nel 1912 a Catania, città della Sicilia in cui sin dai primi anni del Novecento l’interesse per la settima arte si manifesta con una fervente attività di registi e attori, con la creazione di cinema, teatri, arene e soprattutto con la nascita di case di produzione cinematografica: La Cines, L’Etna Film, la Katana Film, la Sicula Film e la Jonio Film. Durante il periodo universitario prende parte attivamente alla vita culturale della sua città, fonda insieme ad altri giovani colleghi il “Cine Gruppo Dilettantistico Juventus Film” con il quale realizza i primi progetti cinematografici:
Il figlio della prateria
,
Taormina e Il sogno di un Balilla
. Nel 1932 dirige ed interpreta
Scampolo
, commedia in tre atti di Dario Niccodemi, rappresentata al Teatro Coppola di Catania. Ancora con il “Cine Gruppo” partecipa nel 1933 ad un concorso cinematografico indetto dal giornale La Stampa di Torino, per il quale realizza il film a passo ridotto (ossia con pellicola di formato minore rispetto a quello normale di 35 mm)
Vent’anni
, ottenendo un buon risultato di critica e classificandosi al decimo posto su trentacinque film concorrenti. Per il giovane Saitta è la prima esperienza da “film maker”, suoi sono infatti la regia, il soggetto, la sceneggiatura, l’interpretazione, la ripresa ed il montaggio. Nel 1934 viene costituita a Catania, la sede provinciale della
Società Cinematografica Italiana
e grazie all’esperienza maturata con il “Cine Gruppo”, Ugo Saitta viene scelto dalla direzione centrale di Roma come presidente. Le attività della sede provinciale sono molteplici e vanno dalla promozione e organizzazione di convegni, conferenze, cineforum, ai corsi d’istruzione di regia, sceneggiatura, montaggio, fonica. Nel 1934 gira per conto della Fiat il documentario
Terra, mare, cielo
con il quale manifesta la sua profonda passione per l’Etna. Purtroppo il film è andato perduto, rimangono a testimonianza le recensioni della critica e della stampa dell’epoca dalle quali si evince il contenuto del documentario, in cui il regista esalta attraverso le immagini tutta la maestosità del vulcano che sembra emergere dalle acque del Mediterraneo per elevarsi nel cielo azzurro. Un anno dopo realizza il suo primo lungometraggio in 35 mm intitolato
Clima Puro
, che narra la rieducazione alla fede fascista di un giovane universitario che, tornato in Italia dopo un soggiorno all’estero, riflette sugli ideali fatui su cui aveva improntato la vita fino ad allora. Il titolo allude al
clima puro
e catartico dell’ Etna, che assume una valenza simbolica di moralizzazione. Nel 1935 si trasferisce a Roma, dove frequenta il corso inaugurale della Scuola Nazionale di Cinematografia, uno dei suoi maestri è Alessandro Blasetti e tra i colleghi di corso vi sono Francesco Rosi, Citto Maselli, Alida Valli. Nella capitale Saitta stringe rapporti di collaborazione con diverse case di produzione cinematografica e con l’Istituto LUCE, l’Unione Cinematografica Educativa, per cui realizzerà numerose ed importanti progetti cinematografici, sia come regista che come operatore di ripresa. L’esperienza romana è determinante per il giovane Saitta e influenzerà tutto il corso della sua vita. Le tecniche di ripresa, di recitazione e di regia, apprese durante i corsi alla Scuola di Cinema, lo rendono un vero professionista, con un bagaglio culturale più ricco e con l’entusiasmo e la speranza di realizzare progetti soprattutto nella sua città. Nel 1939 al Festival del Cinema di Venezia, viene presentata con successo di pubblico e di critica la favola animata
Pisicchio e Melisenda
, nota anche con il titolo di
Teste di Legno
. Si tratta del progetto più innovativo realizzato dal regista, un cortometraggio realizzato con la tenica del
puppet animation
che non ha precedenti nazionali, poiché in quegli anni in Italia non esistevano ancora scuole di animazione. La durata è di 11 minuti, costati 11 mesi di duro lavoro, i personaggi sono dei pupazzi di cartapesta e le scene, dei veri e propri mini set, sono stati progettati, costruiti e riprese fotogramma per fotogramma da Saitta. Il regista ha impressionato ben 90224 fotogrammi (pari a 1670,81 metri) per utilizzarne alla fine soltanto 16902 (per un totale di 313 metri).
Del 1942 è la prima produzione L.U.C.E. con il cortometraggio
Prime Ali
, nato per esaltare nei giovani la passione per l’aereonautica e far conoscere al grande pubblico il mondo dei costruttori di modelli volanti di cui anche Saitta faceva parte, egli stesso infatti era un aereomodellista nonché socio dell’Aereoclub di Catania. Dello stesso anno è
La scatola del tempo
, storia sulla misurazione del tempo. Nel 1943 realizza per l’Istituto L.U.C.E.
Domani alla’alba
di cui rimane solo il titolo, i
Cavalieri della G.I.L.
(Gioventù Italiana del Littorio), documentario che si svolge nella scuola di equitazione del comando generale e il documentario
La Canapa
, presentato alla prima edizione della Mostra Internazionale del Film Scientifico e del documentario d’Arte, sezione separata dell’ XI Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, Saitta torna a Catania con il sogno di realizzare in Sicilia dei centri di produzione e l’amicizia con Ettore Catalucci, fondatore dello stabilimento SPES (Sviluppo Pellicole e Stampa) alimenta questo progetto, ma egli deve accontentarsi della creazione di una piccola casa di produzione cinematografica, la X Film (I.C.S. Industria Cinematografica Siciliana).
Il primo lavoro cinematografico che tenta di realizzare con la X Film è
Nuvola
(1945), che purtroppo non viene ultimato poiché i finanziatori si ritirano.
Era stato probabilmente il primo film del dopoguerra
- racconta la figlia Gabriella Saitta -
girato scoperchiando i tetti delle case, per ottenere la giusta quantità di luce. Allora non c’erano le lampade e i proiettori luminosi costavano troppo … Girarono metà film, papà poi andò a Roma, per cercare quello che all’epoca si chiamava minimo garantito. I produttori quando lui trovò un grosso minimo garantito, si accapigliarono perché volevano appropriarsene e da quel momento, purtroppo, questo progetto non andò avanti.
(Intervista tratta da
Un Album di ricordi
, di Alessandro De Filippo, Catania, 2008). Nel 1947 gira per la X Film,
L’Etna è bianco
che si rivela un evento, poiché Saitta effettua quasi tutte le riprese a 3000 m di altezza, riuscendo a filmare dal vivo una straordinaria eruzione del vulcano che la casa di produzione utilizza per il lancio mediatico del film, distribuito in tutto il mondo dalla Trans World Films . Seguiranno, tra gli anni 1947-1950, una raccolta di quattro documentari da lui diretti e prodotti, (
Boy Scouts a Taormina, Zolfara, Agata raggio di cielo, Angolo di Paradiso
) con i quali intende contribuire alla valorizzazione della ricostruzione sociale, turistica ed artistica in Sicilia. Per il regista infatti, il cinema non ha solo un ruolo artistico-culturale ma è anche un elemento di sviluppo industriale e di crescita per l’economia nazionale. Il progetto più importante di questo periodo, è
Zolfara
(1947) selezionato al Festival del Cinema di Venezia nel 1948. Girato a 500 metri di profondità nelle miniere di Trabia-Tallarita di Sommatino (Caltanissetta), il documentario propone una vibrante testimonianza delle durissime condizioni di lavoro dei minatori siciliani durante il processo di estrazione e produzione dello zolfo.
Agata, raggio di luce
(1949) conosciuto anche con il titolo
Agata, raggio di Cielo
e
Sant’ Agata
, è invece un documentario dedicato ai festeggiamenti della santa patrona della città di Catania. Il 1947 segna anche l’inizio della collaborazione con la Settimana INCOM (Industria Cortometraggi Milano 1946-1967), uno dei più importanti cinegiornali del dopoguerra per il quale Saitta diventa il corrispondente per la Sicilia. Insieme al direttore del settimanale Sandro Pallavicini progetta ed organizza un festival del cortometraggio e del documentario a Taormina. L’idea di Saitta è quella di promuovere cortometraggi documentari legati alla realtà industriale e turistica dell’isola, che egli realizza dando vita alla
Rassegna del documentario turistico
, concorrendo alla distribuzione e diffusione del cinema siciliano. Appartengono a quel periodo
Dulcis in fundo
, un cortometraggio sulla fabbricazione industriale dello zucchero ottenuta grazie ai moderni macchinari (la modernizzazione industriale è uno dei temi più cari al regista) che purtroppo è andato perduto;
Sole e fiori a Taormina
(1949);
Sicilia Jonica
(1949?) e
La Valle dei templi
(1950), dedicato all’imponenza storico-archeologica della Valle dei templi di Agrigento. La collaborazione con la Settimana INCOM, ha il suo momento più importante il 5 luglio del 1950, data dell’uccisione del bandito Salvatore Giuliano. Chiamato durante la notte, il regista si reca a Castelvetrano (Trapani) insieme all’inseparabile moglie Rita Consoli, per riprendere le immagini del cadavere martoriato del bandito. Si tratta di uno scoop giornalistico, il regista infatti è il primo sul luogo dello scontro a fuoco. Purtroppo alcune immagini vengono censurate dall’Ufficio di Revisione Cinematografica e non sono quindi proiettate nelle sale cinematografiche. Si tratta delle immagini più forti che mostrano la madre disperata del bandito mentre lecca le ferite del figlio. La Settimana Incom n. 466 del 12 luglio 1950 si trova ad affrontare grandi difficoltà, il dirigente del cinegiornale chiede un giudizio alla Commissione d’Appello. Dopo poco più di un decennio, il regista Francesco Rosi realizzerà il film d’inchiesta dal titolo
Salvatore Giuliano
(1962), avvalendosi anche delle preziose informazioni fornite da Ugo Saitta.
Del 1951 sono il documentario
Mito e realtà di Siracusa
e
Volto di Sicilia n. 0
, quest’ultimo è il prototipo del Cinegiornale che Saitta realizzerà dieci anni più tardi. Nel 1953 gira il documentario
La terra di Giovanni Verga
dedicato allo scrittore verista e soprattutto ai luoghi in cui sono ambientate le sue opere.
Il documentario esce nelle sale cinematografiche nel 1954 in coppia al film
Cavalleria rusticana
di Carmine Gallone.
L’incessante attività di Saitta prosegue con altri documentari dedicati alla sua Sicilia, tra cui
Sciara
(1953) in cui racconta come il popolo catanese abbia saputo trarre beneficio da ciò che attenta alla sua stessa incolumità, ovvero la lava del vulcano,
Il carretto siciliano
(1954), cortometraggio dedicato alle varie fasi di realizzazione di un carretto siciliano,
Città barocca
(1955) dedicato alla città di Catania e trasmesso dalla televisione italiana,
I pupi siciliani
(1955) proiettato alla XVII Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1956),
La barca siciliana
(1958), sulla lavorazione delle barche da pesca.
Nel 1959 il regista s’impegna come programmista televisivo e il 9 novembre va in onda
Giramondo. Notiziario internazionale dei ragazzi
, con una puntata dedicata alla città di Catania in cui il gruppo folkloristico
I figli dell’Etna
, composto da ragazzini tra gli otto e i dodici anni esegue danze, canti e scenette tradizionali. Tra il 1959 ed 1960 lo troviamo anche come regista all’ Ente Teatro di Sicilia, è sua infatti la regia di
Testi di lignu
atto unico di Giovanni Girgenti.
Nel 1960 il regista riscuote un grande successo con il documentario
Travelling in Sicily
aggiudicandosi il
Premio Sicilia
alla VI edizione della Rassegna Cinematografica Internazionale di Messina e Taormina (evento che diventerà Taormina Arte). Nel documentario, due turisti danzatori, conducono lo spettatore in tutti i luoghi più pittoreschi della Sicilia. Sempre del 1960 sono
La riviera dei tre golfi ed itinerario Etna
. Nel 1962 a distanza di undici anni, Saitta riprende il cinegiornale
Volto di Sicilia
, considerato tra i suoi progetti cinematografici più originali e moderni. Il regista infatti si muove in una direzione diversa, più vicina all’informazione giornalistica che al cinema narrativo dei documentari.
Volto di Sicilia
è un rotocalco con un ruolo d’informazione molto più efficace della carta stampata, poichè brevi servizi di attualità, cronaca, costume, raggiungono anche il pubblico meno alfabetizzato. Gli argomenti sono vari, dal gossip sui divi cinematografici che frequentano Taormina, agli esclusivi luoghi turistici siciliani. Saitta ne realizza nove numeri (il quarto è andato perduto) in un arco di tempo dal 1962 al 1969. La formula è quella della Settimana INCOM e la scelta di Giuseppe Fava come caporedattore di quasi tutti i diciannove servizi, permette a Ugo Saitta di affrontare anche temi di carattere sociale ed economico, quali il terremoto del ’68 nella Valle del Belice, o la realizzazione del polo petrolchimico di Gela (Caltanissetta).
Nel 1967 nel periodo del boom economico italiano gira
Siace ’67
, dedicato all’industria cartaria SIACE di Fiumefreddo (Catania). Nel 1969 realizza
Etna quota 3000
, si tratta del suo quarto documentario dedicato al vulcano, in cui regala allo spettatore lo spettacolo pauroso e al tempo stesso affascinante delle eruzioni.
Il 1971 è l’anno in cui realizza
Lo voglio maschio
, film a soggetto in 35 mm interpretato da Tuccio Musumeci, Aliza Adar ed un giovane Leo Gullotta. Il protagonista (Tuccio Musumeci) ricorre a tutti i rimedi scientifici e magici, che si riveleranno vani, per concepire un figlio maschio.
Nel 1976 Saitta ritorna al documentario con
Storia su due ruote
, il tema riguarda la trasposizione dell’opera dei pittori siciliani dal carretto al moderno veicolo a due ruote, la motoape che viene decorata con i motivi della tradizione antica.
Civiltà Contadina
è invece un documentario del 1977, realizzato nella Casa Museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide (Siracusa), con l’intento di valorizzare il recupero della civiltà contadina.
Un anno dopo è la volta de
La festa dei poveri
, dedicato ai santi Alfio, Cirino e Filadelfio patroni di Trecastagni, un paesino alle falde dell’ Etna. Come dichiara lo stesso regista, si tratta della
… più folkloristica festa religiosa della Sicilia Orientale … esplosione di un antico connubio tra fede e superstizione
.
L’ultimo documentario
E’ Sicilia
(1981), rimasto incompleto, racchiude un’antologia di immagini suggestive, il mare siciliano in tempesta, l’Etna durante una tormenta, le spiagge agrigentine, la Valle dei Templi di Agrigento, il teatro greco di Siracusa, il Teatro dei Pupi siciliani, la celebrazione della Pasqua ortodossa di Piana degli Albanesi (Palermo), e si conclude con la rappresentazione di una della forme di modernità, i giovani che ballano in una discoteca.
Ugo Saitta, il
cantore cinematografico della Sicilia
, come lo ha definito un giornalista del quotidiano L’Ora, muore nel 1983.
Filmografia:
1928
Il figlio della prateria
1928
Il sogno di un balilla
1930 o 1935?
Clima puro
1933
Vent’anni
1934
Terra, mare, cielo
1938
Pisicchio e Melisenda
(10 min.)
1941
La scatola del tempo
(11min. e 10)
1943
Le prime ali
(14 min. e 05)
1943
Domani all’alba
1943
Cavalieri della G.I.L
. (Gioventù Italiana del Littorio)
1943
La canapa
(12 min. e 21)
1946
La Fiera del Mediterraneo
(cortometraggio-prod. SPA Palermo)
1947
L’Etna è bianc
o (11 min. e 43)
1947
Zolfara
(11 min.)
1948
Sole e fiori a Taormina
(cortometraggio)
1948
Sant’Agata
(8 min.)
1948
Rappresentazioni classiche a Siracusa
(cortometraggio prod. Ugo Saitta)
1949
Boy scouts a Taormina
(10 min. e 25)
1950
Sicilia Jonica
(cortometraggio)
1950
Settimana Incom n. 466 12 luglio
1950
Etna feconda
(cortometraggio)
1950
La Valle dei Templi
(9 min. e 29)
1951
Mito e realtà di Siracusa
(10 min.)
1951
Volto di Sicilia n. 0
(9 min. e 45)
1951
La tragedia dell’Etna
. Settimana INCOM (incisione a cura di Ugo Saitta)
1953
Sciara
(10 min.)
1953
La terra di Giovanni Verga
(10 min. e 30)
1953
Un gradino più in su
. Settimana Incom del 20 maggio (7 min. e 22) (fotografia a cura di Ugo Saitta)
1953
Ricordo di Taormina
(cortometraggio)
1954
Il carretto siciliano
(7 min. e 36)
1955
Città barocca
(cortometraggio)
1955
I pupi siciliani
(8 min. e 3 )
1958
La barca siciliana
(9 min.)
1958
L’isola di Favignana
(cortometraggio)
1960
Traveling in Sicily
(10 min. e 24)
1960
La riviera dei tre golfi
(9 min. e 10)
1960
L’Etna
(cortometraggio)
1962
Volto di Sicilia n. 1
(10 min.)
1963
Volto di Sicilia n. 2
(9 min.)
1963
Volto di Sicilia n. 3
(9 min.)
1964
Volto di Sicilia n. 4
1965
Volto di Sicilia n. 5
(9 min.)
1966
Itinerario Etna
(9 min. e 45)
1967
Sindacato è forza
(cortometraggio)
1967
Siace ‘67
(8 min.)
1967
Volto di Sicilia n.6
(8 min.)
1968
Volto di Sicilia n. 7
(8 min.)
1968
Volto di Sicilia n. 8
(8 min.)
1969
Volto di Sicilia n. 9
(8 min.)
1971
Lo voglio maschio
(90 min.)
1974
Acireale, la riviera dei limoni
(cortometraggio)
1974
Catania, la città dell’Etna
(cortometraggio)
1974
Esposizione ’74
(cortometraggio di animazione)
1975
La Sicilia dal mondo arabo al mondo cristiano
(cortometraggio)
1976
Storia su due ruote
(11 min.)
1976
Etna quota 3000
(11 min.)
1977
Civiltà contadina
(11 min.)
1978
La festa dei poveri
(11 min.)
1978
Panorama cinematografico, Lipari
. Rassegna del film turistico. (1 min. e 40)
S.d.
Sotto il Sole d’Italia
(10 min. e 21) (il ruolo di Ugo Saitta è di operatore)
1981
E’ Sicilia
(11 min.)
Filmografia su Ugo Saitta
Con la Sicilia negli occhi – il cinema documentario di Ugo Saitta
, di Alessandro De Filippo, 2011.
Bibliografia
Ugo Saitta, un album di ricordi : analisi di una storia cinematografica 1933-1971
/ Alessandro De Filippo. Catania : Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, 2012
Ugo Saitta cineoperatore
/ Alessandro De Filippo. Acireale : Bonanno, 2012
La Sicilia della memoria : Cento anni di cinema documentario nell’isola
/ Sebastiano Gesù. Catania : Giuseppe Maimone editore, 1999
Cento anni di cinema a Catania (1895-1995)
/ Franco La Magna. Catania : Ediprom editrice, 1995
Scheda in formato PDF