Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Ofs - SoleLuna Doc Film Festival - Les chemins de la Baraka
IDENTIFICAZIONE
Fondo
SoleLuna Doc Fest
Tipologia
Documentario
Stato
Finito
Titolo originale
Les chemins de la Baraka
Regia
Khamis Mesbah
Manoёl Pénicaud
Lingua
Arabo, sott. francese, inglese
Produzione
Luogo di produzione
Francia
Casa di produzione
Tita Productions Marseille
Produttore
Khamis Mesbah, Manoёl Pénicaud
Anno di produzione
2007
DESCRIZIONE FISICA
Durata
49’
Cromatismo originale
Colore
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Interventi
Si-Ahmed Nassour, Abdelhaq Nassour, Hajj Hamid, Habib de la Khaїma,Omar Moul’awda e tutti i Regraga
Fotografia
Khamis Mesbah, Manoёl Pénicaud
Montaggio
Samuel Nicolas
Suono
Rachid Amirat
Traduzione
Felix Mendelssohn, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Claude Debussy Ludwig Van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Leoš Janáček, Franz Liszt
Sinossi
Ogni primavera la tribù dei Regraga compie un lungo pellegrinaggio di 39 giorni e 500 chilometri nella regione di Essaouira, in Marocco, durante il quale visitano 44 santuari dei loro antenati. Questo itinerario, chiamato
Daour
(il giro) ed intriso di
Baraka
(la grazia divina), svela una realtà sorprendente della fede musulmana, un rito che risalirebbe alle origini dell’Islam. Il
Daour
è guidato dal capo dei Regraga, uno status che si tramanda da padre in figlio. Quest’anno Si-Ahmed, il capo dei Regraga, è malato e quindi Abdelhaq Nassour, il maggiore dei suoi figli, dovrà sostituire il padre divenendo
Moqqadem
(capo religioso). Il padre, che conosce il rituale a memoria, accompagna col pensiero il pellegrinaggio del figlio. Il
Moqqadem
, vestito di bianco e in groppa ad un cavallo bianco, guida la carovana. La
khaima
, la tenda sacra dei Regraga, è posizionata sul dromedario e montata ad ogni tappa del percorso, al centro del
Souk
. Il pellegrinaggio rappresenta la speranza di ottenere un buon raccolto, guarire da una malattia, sposarsi o procreare. Il lungo percorso costituisce un patrimonio religioso e culturale significativo della provincia di Essaouira e gioca un ruolo sociale ed economico non trascurabile.
Soggetti
Religione - Islam
Maghreb
Location
Regione di Essaouira, Marocco
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
1° premio per il miglior documentario sezione Islam, III edizione Sole Luna Doc Fest, Palermo 2008
Percorsi di fruizione
IRMC (Institut de recherche sur le Maghreb contemporain) Tunis, 2014
Festival International du cinéma ethnographique Jean Rouch, Musée de l’Homme, Paris 2008
FIFEQ (Festival International du Film Ethnographique de Québec, Montréal 2008
XIII édition des Journées du Film Ethnographique, Université Bordeaux 2008
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Dono
Luogo di acquisizione
Palermo
Diritti di proiezione
Finalità culturali
Diritti di utilizzo
Tita Productions Marseille
COMPILAZIONE
Data
2014
Nome
Nadia Volpe
Funzionario responsabile
Laura Cappugi
Scheda in formato PDF