Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Ofs - SoleLuna Doc Film Festival - Isti’mariyah
IDENTIFICAZIONE
Fondo
SoleLuna Doc Fest
Tipologia
Documentario
Stato
Finito
Titolo originale
Isti’mariyah (controvento tra Napoli e Baghdad)
Regia
Michelangelo Severgnini
Lingua
Italiano, Arabo, sott. italiano
Produzione
Luogo di produzione
Francia
Casa di produzione
Peacereporter
Anno di produzione
2007
DESCRIZIONE FISICA
Durata
75’
Cromatismo originale
Colore
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Interpreti
Shadi, Rihab, Alessandro Di Rienzo, Bassil Ali Issa Obeid (lo studente prigioniero), Munir Maqdah (il comandante dei martiri di Al-Aqsa), Ali Hidar (il professore semiclandestino), Sheik Imad (Imam di Baghdad)
Voce fuori campo
Ali Youssef, Alessandro Di Rienzo
Sceneggiatura
Alessandro Di Rienzo, Michelangelo Severgnini
Montaggio
Michelangelo Severgnini
Musica
Radiodervish, 24 Grana, Daniele Sepe, Nikolai Rimsky-Korsakov
Traduzione
Karim Metref (in Medio Oriente), Ezzel Deen Bedran, David Sacca, Ziad Elayyan, Ali Youssef (in Italia)
Sinossi
Un giornalista radiofonico napoletano, Alessandro, raccoglie la storia di Shadi, un giovane siriano che matura la decisione di recarsi in Iraq a difendere quel popolo da quella che percepisce come un’aggressione colonialista.
Un viaggio attraverso la Siria, il Libano e l’Iraq nel quale incontriamo vari personaggi che, senza alcun fanatismo, ci raccontano il loro punto di vista sulla guerra e sul termine ‘terrorista’.
“L’Occidente accusa noi musulmani di terrorismo ma noi pensiamo che gli Stati Uniti e i suoi alleati siano terroristi quando occupano ed opprimono altri popoli. Questo è terrorismo e non democrazia o libertà, come la chiamano loro”
, dice l’Imam di Baghdad.
Opinioni diverse che fanno riflettere ed aiutano a capire come le guerre degli ultimi anni avviate dall’Occidente siano state vissute dalle popolazioni arabe e pone qualche interrogativo sul significato di guerra ‘giusta’.
Soggetti
Guerra in Medio Oriente
Iraq
Terrorismo
Location
Damasco, Aleppo, Deyr Az-Zur(Siria), Beyrut, Sidone, Shatila, Ain El Helweh (campo profughi palestinesi, Libano), Eufrate, Baghdad (Iraq), Napoli, Lampedusa
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
I premio assoluto per la miglior opera in concorso alla III edizione del Sole Luna Doc Fest, Categoria Islam, Palermo 2008
Vincitore del Premio‘Internazionale Documentario Reportage Mediterraneo’, sezione Creatività, Civitavecchia 2006
Percorsi di fruizione
Moqawamat International Film Festival, Teheran 2010
Art East Festival, New York 2008
Rassegna ‘Un posto nel mondo’, Spazio Scopri Coop (con Emergency), Varese 2008
Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, Milano 2007
III edizione ‘Capua tra letteratura e musica. Il luogo della lingua’, Caserta 2007
NOTE
Brani tratti da: La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo,1966 ;
Fallujah: la strage nascosta
di Sigfrido Ranucci, 2005.
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Dono
Luogo di acquisizione
Palermo
Diritti di proiezione
Peacereporter
Diritti di utilizzo
Finalità culturali
COMPILAZIONE
Data
2014
Nome
Nadia Volpe
Funzionario responsabile
Laura Cappugi
Scheda in formato PDF