Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Ofs - SoleLuna Doc Film Festival - Feed the peace (Alimenta la pace)
IDENTIFICAZIONE
Fondo
SoleLuna Doc Fest
Tipologia
Documentario
Stato
Finito
Titolo originale
Feed the peace (Alimenta la pace)
Regia
Tiziano Novelli
Silvia Giulietti
Lingua
Inglese, sott. Italiano
Produzione
Luogo di produzione
Italia
Casa di produzione
iFrame, Tribù dell‘arte
Anno di produzione
2005
DESCRIZIONE FISICA
Durata
55’
Cromatismo originale
Colore
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Interventi
Hatem Taha, Erez Komarovski, Roni Hirshenzon, Robi Damelin, Jawad Dajani, Rami Dweik
Sceneggiatura
Patrizia Fregonese
Aiuto regia
Patrizia Fregonese
Fotografia
Silvia Giulietti
Montaggio
Tiziano Novelli
Riprese
Silvia Giulietti, Tiziano Novelli (Israele, Palestina, 2005). Massimo Terranova (Roma)
Traduzione
Patrizia Fregonese
Musica
Tiziano Novelli
Sinossi
Il tema del conflitto arabo israeliano, il desiderio di una possibile riconciliazione, di contribuire alla causa della pace, è esaminato secondo un’angolazione inconsueta: il cibo.
“Il cibo è nutrimento, il cibo è contro la guerra e l’intolleranza: alimenta la pace”
è l’affermazione con cui si apre il documentario.
“Uniti dal cibo ma anche attraverso l’arte, la musica, ma non perché imposta dal governo, ma perché voluta dal popolo”
è ciò che sostiene Erez Komarovski, un cuoco di fama internazionale e proprietario, tra i tanti locali, anche della “fabbrica del pane” a Netanya, in cui lavorano persone di etnie e religioni diverse. Il documentario racconta il tema della pace attraverso l’amicizia tra due cuochi: un giovanissimo palestinese, Hatem Taha, allievo del cuoco di Arafat ed un famoso chef israeliano, Erez Komarovski. I due chef lavorano insieme per organizzare una cena per la pace tra Israele e Palestina a Roma, a Villa Piccolomini. Nell’organizzazione è anche presente il ‘Parents Circle’, l’Associazione delle famiglie delle vittime del conflitto.
“Penso che questo pranzo abbia un significato assai più elevato del cibo che abbiamo mangiato, è l’idea biblica di spezzare il pane…”
Soggetti
Conflitto arabo-israeliano
Israele
Palestina
Cibo
Location
Tel Aviv, Autostrada Tel Aviv-Gerusalemme, Gerusalemme, Roma
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
Premio speciale Babel IMA (International Migration Art) Festival, I edizione, Milano 2010
1°premio e menzione speciale per la colonna sonora, Festival ‘Un film per la pace’, II edizione, Medea (Gorizia) 2007
Percorsi di fruizione
Abruzzo Film Festival, Premio Internazionale Emilio Lopez, III edizione,
sezione ‘Visti da vicino’, Pescara,2009
Roma Film Festival, 2008
Sole Luna Doc Festival, III edizione, Palermo, 2008
In concorso al David di Donatello, Roma, 2008
Premio Italia Diritti Umani, Roma, 2008
Arcipelago Film Festival, Roma, 2008
NOTE
Extra: ‘Jenin Jenin’ di Mohammad Bakri (Israele, 85’ - 2002), sinossi, recensioni, filmografia di M. Bakri.
Il documentario ‘Jenin Jenin’ è stato censurato dal governo Israeliano per due anni. E’ un lavoro che ripercorre l’invasione da parte dell’IDF (Israeli Defense Force) al campo profughi palestinese a Jenin, in Cisgiordania, nell’aprile del 2002.
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Dono
Luogo di acquisizione
Palermo
Diritti di proiezione
iFrame, Tribù dell‘arte
Diritti di utilizzo
Finalità culturali
COMPILAZIONE
Data
2014
Nome
Nadia Volpe
Funzionario responsabile
Laura Cappugi
Scheda in formato PDF