Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Ofs - SoleLuna Doc Film Festival - Da quando te ne sei andato
IDENTIFICAZIONE
Fondo
SoleLuna Doc Fest
Tipologia
Documentario
Stato
Finito
Titolo originale
Da quando te ne sei andato
Altro titolo
Since you’ve been gone
Altro titolo
Since you left - Da quando te ne sei andato
Regia
Mohammad Bakri
Lingua
Ebraico, arabo, inglese sott. Italiano
Produzione
Luogo di produzione
Palestina ed Israele
Produttore
Avi Kleinberger
Anno di produzione
2005
DESCRIZIONE FISICA
Durata
58’
Cromatismo originale
Colore
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Voce fuori campo
Mohammed Bakri
Narrazione
Mohammed Bakri
Sceneggiatura
Mohammed Bakri
Fotografia
Faysal Hassairi
Montaggio
Gabi Shihor
Musica
Amir Shahsar, Habib Shhadeh
Traduzione
Rami Livneh (da ebraico), Yael Barda (da inglese), Tamer Salman (da arabo)
Sinossi
Mohammad Bakri visita la tomba del suo maestro, Emil Habibi, scrittore e politico palestinese, raccontandogli, in un dialogo immaginario, cosa è successo dalla sua morte. Le rivolte dell’ottobre del 2000, l’intifada palestinese e la rappresaglia israeliana si mescolano a due eventi che cambiano il corso della vita dell’autore: l’attacco a Meron, nel quale due dei suoi nipoti furono condannati per aver aiutato gli attentatori, e la produzione del documentario Jenin Jenin, sull’omonimo campo palestinese in Cisgiordania colpito dal fuoco israeliano nel 2002. Il conflitto israelo palestinese, la memoria di Emil Habibi, il teatro (Il Pessottimist, commedia impegnata di Emil Habibi, recitata da Mohamed Bakri) ma anche il suo ‘mettersi in scena’ per raccontare le sue vicende personali, sono qui raccontati attraverso un viaggio intimo dell’attore e regista palestinese
Soggetti
Conflitto israeliano palestinese
Emile Habibi
Intifada
Israele
Palestina
Location
Israele, Palestina, Jenin (campo profughi palestinese in Cisgiordania),
Teatro Nazionale di Habima, Teatro el-Meidan di Nazareth
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
1°premio assoluto alla I edizione del Sole Luna Festival, Cat. Il Mediterraneo, Palermo 2006
Premio come Miglior Film alle Giornate Cinematografiche di Cartagine, 2002
Percorsi di fruizione
TRA Treviso Ricerca Arte, Treviso 2015
Galleria d’Arte Moderna, Palermo 2009
‘La linea di pace’ Università degli studi di Teramo, Teramo 2009
Associazione Itaca in collaborazione con il Centro culturale italo-arabo
Dar Al Hikma, Torino 2009
Cineteatro Baretti, Associazione Documè, Torino 2008
‘Orient House’, Napoli 2007
NOTE
Extra: ‘Jenin Jenin’ di Mohammad Bakri (Israele, 85’ - 2002), sinossi, recensioni, filmografia di M. Bakri.
Il documentario ‘Jenin Jenin’ è stato censurato dal governo Israeliano per due anni. E’ un lavoro che ripercorre l’invasione da parte dell’IDF (Israeli Defense Force) al campo profughi palestinese a Jenin, in Cisgiordania, nell’aprile del 2002.
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Dono
Luogo di acquisizione
Palermo
Diritti di proiezione
Avi Kleinberger
Mohammad Bakri
Diritti di utilizzo
Finalità culturali
COMPILAZIONE
Data
2015
Nome
Nadia Volpe
Funzionario responsabile
Laura Cappugi
Scheda in formato PDF