Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Orf - L'immagine leggera - Cartes postales Video
IDENTIFICAZIONE
Fondo
L'immagine leggera
Tipologia
Videoarte
Stato
Finito
Titolo originale
Cartes postales vidéo
Regia
Robert Cahen, Stéphane Huter, Alain Longuet
Produzione
Luogo di produzione
Francia
Produttore
I.N.A., FR 3
Anno di produzione
1984-1986
Distribuzione
Luogo
Francia
Anno
1986
DESCRIZIONE FISICA
Durata
45'
Cromatismo originale
Colore
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Sinossi
Le Cartes postales vidéo sono probabilmente l'opera più conosciuta di Cahen, trasmesse anche da molte emittenti televisive, anche italiane. Sono più di 400 cartoline, della durata di 30 secondi ciascuna e sono state girate in varie città e località del mondo, tra cui Roma, Algeri, Lisbona, New York, Londra, Parigi, in Islanda, Costa Azzurra, Provenza ed Egitto.
Si tratta di una ripresa video bloccata e trasformata in foto, un fermo immagine, un'inquadratura classica che si offre come una cartolina postale con tanto di didascalia, finchè il fermo immagine inaspettatamente si anima trasformandosi in una narrazione. L'animazione è inattesa, scaturisce da un piccolo particolare, talvolta è comica: un gatto che muove la coda a tempo di musica attraversando la piazza, il rumore di una mosca che vola, il battito di ali di un uccello che traversa il cielo, un calesse che passa per la via, i passanti improvvisamente in movimento. L’illusione pittorica di spazio e tempo viene così interrotta per un istante, rivelando il prima e il dopo del momento fotografico.
Sono inviti per un viaggio percettivo, reso affascinante dalla sottile magia di un fugace trompe l'oeil.
Soggetti
Città
Fotografia
Monumenti
Paesaggio
Turismo
Location
Roma, Algeri, Lisbona, Egitto, Francia, Islanda, Canada, New York, Londra
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
Primo premio al Festival Internazionale di Video Arte, Locarno 1985
Premio Video Culture International, Don Mills, Ontario 1985
Percorsi di fruizione
L’immagine Leggera, Chiesa dello Spasimo, Palermo 1996
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Deposito
Luogo di acquisizione
Palermo
Diritti di proiezione
Finalità culturali
Diritti di utilizzo
I.N.A., FR 3
COMPILAZIONE
Data
2016
Nome
Laura Cappugi
Funzionario responsabile
Laura Cappugi
Scheda in formato PDF