S09.2 Catalogazione ed informatizzazione, R.E.I.S., L.I.M., teche e servizi di produzione multimediale (fototeca, cartoteca,nastroteca, filmoteca,biblioteca).
Le schede sono corredate da allegati grafici e fotografici:
n. 3000 diapositivedi cui n. 120 a corredo delle schede A di Siracusa, le restanti 2880 documentano i centri storici di Ortigia e Palazzolo Acreide. Tra queste n. 903 sono state selezionate per il prototipo della scheda "DF".
Ricognizioni e prospezioni archeologiche; indagini relative alla documentazione inerente i siti interessati; redazione di schede catalografiche relative ai siti archeologici (unitamente a parte dei monumenti e dei reperti ad essi relativi) ubicati in alcune regioni dell’Italia meridionale fra cui la Sicilia.
Schede
PA
AG
CL
CT
ME
RG
SR
TP
Totale
RA
389
-
-
130
93
190
-
511
1313
N
4
-
-
-
-
-
-
-
4
MA/CA
9
1
5
1
8
1
15
8
48
USM
12
3
-
1
5
-
-
4
25
SITO
28
1
6
5
3
1
4
37
85
Totale
442
5
11
137
109
192
19
560
1475
Il Centro non è in possesso della banca dati informatizzata realizzata nell’ambito del progetto.
Banca dati informatizzata dei dati e delle informazioni presenti in n. 12071 schede cartacee RA ed N, e nella informatizzazione della documentazione fotografica e grafica di corredo delle suddette schede. I beni catalogati si trovano preso i Musei Archeologici Regionali di Agrigento, Palermo e Siracusa, del Museo di Caltanissetta, e di Mazara del Vallo, e delle collezioni della Fondazione Mormino di Palermo e Mandralisca di Cefalù.
Realizzazione di un archivio bibliografico parallelo