|
"Glossario del libro" di Carlo Pastena
 |
Presentazione del volume
Glossario del libro
di Carlo Pastena
Real Albergo delle Povere
Corso Calatafimi, 217
8 Aprile 2015, ore 16,30 |
...altre informazioni
Souvenir de Sicile. 1880-1930
 |
Antichità e Medioevo nella fotografia agli inizi del turismo moderno in Sicilia
Real Albergo delle Povere
4 marzo-23 aprile 2015
Corso Calatafimi, 217
|
...altre informazioni
La catalogazione dei beni culturali in Sicilia e il progetto Pa.Cu.S.
Il catalogo regionale dei beni culturali
La catalogazione dei beni culturali in Sicilia e il progetto Pa.Cu.S.
21 novembre 2014 ore 10,00
Albergo dei Poveri-Sala Convegni
Corso Calatafimi, 217 - Palermo
...altre informazioni
Strumenti musicali in Sicilia
Strumenti musicali in Sicilia
a cura di Giovanni Paolo Di Stefano, Selima Giorgia Giuliano, Sandra Proto
mercoledì 15 ottobre 2014 ore 16,30
Museo regionale di Palazzo Mirto
Via Merlo, 2 • Palermo
Saluti
Marco Salerno Direttore del Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione
Giulia Davì Dirigente del Servizio valorizzazione del patrimonio culturale
Interventi
Amalia Collisani Professore di Musicologia e Storia della Musica. Università di Palermo
Renato Meucci Direttore del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara Daniele
Ficola Direttore del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.
...altre informazioni
Azioni coordinate di valorizzazione. Giornata di Lavoro per insegnanti e operatori dei beni culturali
16/04/2014
Dalle 10:00 alle 17:30
Catania – Liceo Scientifico Statale ‘Boggio Lera’
Via Vittorio Emanuele, 346/348
Lo stato dell’arte del progetto Arca dei Suoni e degli strumenti collegati: i portali Scuolamuseo REDIBIS e CricdLearn.
Giornate di formazione e confronto per i docenti degli Istituti scolastici interessati al progetto “Arca dei Suoni”, nonché degli operatori del Dipartimento dei beni culturali le cui strutture cooperano col mondo dell’educazione per la realizzazione di iniziative connesse alla promozione della conoscenza e alla valorizzazione dei beni culturali.
Invito in PDF
...altre informazioni
VISITA DI STUDIO Catalogage et valorisation du patrimoine culturel: un outil d’éducation culturelle à l’école
9 aprile 2014
9.30 -12.30; 15.00-17.30
Castello di Maredolce, vicolo Castello
Programma trasversale LLP n.215
VISITA DI STUDIO Catalogage et valorisation du patrimoine culturel: un outil d’éducation culturelle à l’école
...altre informazioni
Presentazione del volume “Da Renda a Palermo. Il paesaggio come racconto tra memoria e identità”
9/4/2014
Dalle 10:00 alle 12:00
Palermo – Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”
Presentazione di Ermanno Petronici, Salvatore Savoia, Vincenzo Guarrasi e Maria Antonietta Spadaro dell’opera “Da Renda a Palermo” che è costituita principalmente dalla ristampa integrale di due guide ai luoghi dove si svolsero, nel maggio del 1860, le operazioni militari di Garibaldi per la conquista di Palermo.
...altre informazioni
Azioni coordinate di valorizzazione. Giornata di Lavoro per insegnanti e operatori dei beni culturali
02/04/2014
Dalle 10:00 alle 17:30
Istituto Tecnico Industriale Statale ‘Vittorio Emanuele III’
Via Duca della Verdura, 48
Lo stato dell’arte del progetto Arca dei Suoni e degli strumenti collegati: i portali Scuolamuseo REDIBIS e CricdLearn.
Giornate di formazione e confronto per i docenti degli Istituti scolastici interessati al progetto “Arca dei Suoni”, nonché degli operatori del Dipartimento dei beni culturali le cui strutture cooperano col mondo dell’educazione per la realizzazione di iniziative connesse alla promozione della conoscenza e alla valorizzazione dei beni culturali.
Invito in PDF
...altre informazioni
Presentazione del PRO-Reis e illustrazione dei libri del registro.
Il registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana.
Giovedì 20 marzo 2014 • ore 10:00
Palazzo Montalbo
Centro Regionale Progettazione e Restauro
Palermo • Via dell’Arsenale, 52
Enza Cilia Platamone • Direttore del Centro Regionale Progettazione e Restauro
Mariarita Sgarlata • Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Sergio Gelardi • Dirigente Generale Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Daniela Mazzarella • Dirigente Servizio Tutela, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Marco Salerno • Direttore del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione
Elisa Bonacini • Archeologa, Università degli Studi di Catania, esperta comunicazione museale e web
Orietta Sorgi • Dirigente U.O. 4 CRICD - Valorizzazione e musealizzazione dei fondi, archivi e teche
Sergio Bonanzinga • Docente di Etnomusicologia, Università degli Studi di Palermo
Mario Pagano • Docente di Filologia Romanza, Università degli Studi di Catania
Sergio Todesco • Direttore della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina
Gaetano Pennino • Etnomusicologo, Capo di Gabinetto dell’Assessore dei Beni Culturali |
...altre informazioni
Presentazione del volume “Selinunte insieme a Hulot e Fougères”
Presentazione del volume “Selinunte insieme a Hulot e Fougères”
08/10/2013
Palermo - Albergo delle povere
Corso Calatafimi, 217
Dalle 17:00 alle 19:00
Ingresso libero
Il volume sarà presentato da Sebastiano Tusa (Soprintendente del Mare). Interverranno: Mariarita Sgarlata (Assessore reg.le Beni Culturali), Sergio Gelardi (Dirigente generale Beni Culturali), Giulia Davì (Direttore Cricd).
...altre informazioni
|
|