|
A Scuola di Catalogazione: gli studenti diventano detective

|
A Scuola di Catalogazione: gli studenti diventano detective
Un percorso "investigativo" alla ricerca e alla scoperta di opere e reperti... trafugati
Sala conferenze del Real Albergo dei Poveri
19 maggio 2016, ore 09.30
C.so Calatafimi, 217 - Palermo
Saluti
Carlo Pastena, direttore del Cricd
Introduce
Donatella Metalli, coordinatore del progetto, CRICD - U.O. 2
Intervengono
maggiore Luigi Mancuso, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri
Lucia Ferruzza, archeologa, Dipartimento dell'Assessorato BB.CC. e I.S. - Serv. V
Angela Gabriella Salvagio e Maria Muratore, docenti I.I.S.S. Damiani Almeyda - Crispi
Maria Verga, docente I.C.S. Maredolce
|
...altre informazioni
Oltre il codice: il libro asiatico

|
"Oltre il codice: il libro asiatico" del Dott. Carlo Pastena
Sala conferenze del Real Albergo dei Poveri
18 maggio 2016
ore 16.00
C.so Calatafimi, 217 - Palermo
Tra indagine storica, linguistica e sociologica, il Direttore del CRICD Carlo Pastena presenterà il frutto di una ricerca trentennale sulla tecnica e la diffusione del libro nelle civiltà orientali.
Alla conferenza sono invitati a partecipare gli appassionati di storia e scienze bibliografiche. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
|
...leggi il programma in PDF |
...altre informazioni
“TEATRO NATURALE, PROVE IN CONNECTICUT” di Vittorio Messina

|
"TEATRO NATURALE, PROVE IN CONNECTICUT" di Vittorio Messina
a cura di Bruno Corà
Real Albergo dei Poveri
Inaugurazione 19 aprile 2016
ore 18.00
C.so Calatafimi, 217 - Palermo
Real Albergo dei Poveri
20 aprile - 26 giugno 2016
da martedì a domenica: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Palazzo Belmonte-Riso
Spazio bookshop
C.so Vittorio Emanuele, 365 - Palermo |
...altre informazioni
1ª Festa del Mare
 |
1ª Festa del Mare
Arsenale della Marina Regia – Palermo
13 - 14 aprile 2016
a cura della Soprintendenza del Mare
Unità Operativa Valorizzazione Promozione del Patrimonio culturale sommerso |
...leggi il programma in PDF
|
...altre informazioni
EVENTI DI LANCIO - P. O. R. FESR SICILIA e S3 Sicilia 2014-2020

|
Evento di Lancio Programma Operativo Regionale FESR SICILIA 2014-2020
Proiezione dei nuovi video e incontro con gli artisti
12 aprile ore 9:30
Real Albergo dei Poveri, Corso Calatafimi 217 – 90127 Palermo
Introduce e modera: Lelio Cusimano, editorialista de “Il Giornale di Sicilia”.
|
...leggi il programma in PDF |
Evento di Lancio S3 Sicilia 2014-2020
La Sicilia verso la Specializzazione Intelligente. La strategia regionale per favorire percorsi di innovazione
13 aprile ore 9:00
Aula Magna "V. Li Donni", Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, Edificio 13
Moderatore dei lavori: Nino Amadore, giornalista |
...leggi il programma in PDF
|
...altre informazioni
Osservatorio delle Arti in Sicilia. Archive update

|
Osservatorio delle Arti in Sicilia. Archive update
Proiezione dei nuovi video e incontro con gli artisti
mercoledì 13 aprile alle 17:00
Real Albergo dei Poveri, Corso Calatafimi 217 – 90127 Palermo
L'ingresso è libero.
L'evento si aprirà con i saluti istituzionali ed un breve intervento del curatore del progetto, il regista Salvo Cuccia.
Verranno di seguito presentati i nuovi video che entreranno a far parte dell'archivio dell'Osservatorio delle arti in Sicilia. Sono previsti gli interventi degli artisti Ernesto Tomasini, Lello Analfino, Sergio Munafò, Emanuele Diliberto, Andrea Buglisi, Maurizio Maiorana, Salvatore Mugno, Gianni Pedone.
|
...leggi il programma in PDF
|
...altre informazioni
Raoul Ruiz, rétrospective.

|
Raoul Ruiz, rétrospective.
30 marzo / 30 maggio 2016
Parigi, Cinémathèque Française.
All’interno della rassegna dedicata al regista cileno Raoul Ruiz (1941- 2011) dalla prestigiosa cineteca parigina, il 7 aprile 2016 verrà proiettato il film:
Raoul Not Making
di Salvo Cuccia e Gaspare Pasciuta
(Italia, 1994, 23’)
Produzione: Abra&Cadabra |
...leggi il programma in PDF |
...altre informazioni
La rivoluzione in onda

|
Lunedi 4 aprile 2016 alle ore 20,30 al Cinema Massimo di Torino, alla presenza del regista, verrà presentato il documentario realizzato dalla Filmoteca Regionale Siciliana in collaborazione con la Koiné Film:
La rivoluzione in onda, Italia 2015
72’- Documentario
Coordinamento scientifico: Laura Cappugi
Regia: Alberto Castiglione
Montaggio: Maurizio Spadaro
Produzione: Filmoteca Regionale Siciliana e Koiné Film
Scheda del documentario |
|
...altre informazioni
Progetto Arca dei Suoni

|
Giornate della didattica museale e dell'educazione al patrimonio culturale.
17 febbraio 2016, ore 9:00. Reale Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217 - Palermo
30 marzo 2016, ore 10:00. Liceo Statale ‘Boggio Lera’, via Vittorio Emanuele, 346/348 - Catania
Azioni coordinate di formazione per la didattica e la valorizzazione dei beni culturali. Giornate di formazione per insegnanti e operatori dei beni culturali.
Presentazione del 4° Quaderno di Arca dei Suoni.
Saluti
Carlo Pastena, Direttore del Cricd; Carlo Vermiglio, Assessore regionale ai Beni Culturali e I.S.; Gaetano Pennino, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Beni Culturali; Maria Luisa Altomonte, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia; Maria Enza Carollo, Dirigente Servizio Valorizzazione del Patrimonio culturale pubblico e privato.
Interventi
Orietta Sorgi Dirigente U.O. 4, Valorizzazione e musealizzazione dei fondi, archivi e teche; Masi Ribaudo Referente del progetto Arca dei Suoni Lo stato del progetto Arca dei Suoni: conferme e novità.
|
...Palermo - leggi il programma in PDF
...Catania - leggi il programma in PDF |
...altre informazioni
Gibellina e il Museo delle trame mediterranee. Storia e catalogo ragionato
 |
Gibellina e il Museo delle trame mediterranee. Storia e catalogo ragionato
a cura di Orietta Sorgi e Fabio Militello
09 dicembre 2015 ore 16:00 - Albergo dei Poveri, Sala delle Conferenze, Corso Calatafimi, 217 - Palermo
Coordina
Antonino Buttitta, Professore emerito dell’Università di Palermo.
Saluti
Paola Misuraca, Direttore ad interim del Cricd; Carlo Vermiglio, Assessore regionale ai Beni Culturali e I.S.; Gaetano Pennino, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Beni Culturali; Giulia Davì, Dirigente del Servizio Valorizzazione; Calogero Pumilia, Presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina; Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina.
Interventi
Roberto Collovà, Francesca Maria Corrao, Antonino Cusumano, Enzo Fiammetta, Vincenzo Guarrasi, Marco Salerno, Sergio Troisi, Sebastiano Tusa.
Seguirà la proiezione del documentario
Ludovico Corrao e il Museo delle trame mediterranee, regia di Salvo Cuccia
produzione Abracadabra 2012
|
...altre informazioni
|
|