|
La scuola delle donne nel mondo greco
 |
Mercoledi 15 febbraio 2017 ore 16:30
Reale Albergo dei Poveri - Sala delle Conferenze - C.so Calatafimi, 217 - Palermo
La scuola delle donne nel mondo greco. Dimensione femminile e trasmissione delle conoscenze: una riflessione fra antichità e presente
Conferenza della Prof.ssa Flavia Frisone (Università del Salento), con dibattito. Introduce Caterina Greco, direttore del CRICD. Intervengono: Valeria Ajovalasit, presidente nazionale Arcidonna, Fiorella Palumbo, dirigente tecnico dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e Lina Prosa, drammaturga – Progetto Amazzone.
L'iniziativa è rivolta al mondo dell'educazione e costituisce un importante momento di informazione e riflessione sulle problematiche di genere legate alla gestione della cultura, della scienza e della trasmissione della conoscenza, non soltanto in una prospettiva diacronica.
leggi su FaceBook - Presentazione su YouTube - L'evento su Youtube
|
...altre informazioni
Presentazione rivista CINEMAREALE
 |
Mercoledi 23 novembre 2016, a Firenze presso il cinema "La compagnia" (via Cavour 50/r), in occasione dell’omaggio dedicato al regista Vittorio De Seta, si presenta il nuovo numero della rivista CINEMAREALE:
l documento, l’estetica, il tempo.
Vittorio De Seta
Numero monografico
N. 2 – Anno I – Novembre 2016
Tra i contributi in sommario, assieme agli auterevoli interventi di Gianni Amelio, Luciano Tovoli e Goffredo Fofi:
La Filmoteca Regionale Siciliana e il Fondo De Seta
Laura Cappugi, Marcello Alajmo
Il tempo di Vittorio De Seta
Salvo Cuccia
Cominci e strada facendo conosci tutto
I lungometraggi degli anni ’60 e il “male oscuro”
Franco Blandi
(Estratto del volume pubblicato in collaborazione con il CRICD: “Vittorio DE Seta. Il poeta della verità” – Navarra Editore, Palermo, 2016)
|
...altre informazioni
Progetto Erasmus plus 2016-2018 ARS- Antiquitè, Recherche, Sauvegarde. I giornata
 |
Real Albergo dei Poveri - Palermo 8 novembre 2016
Presentazione del Progetto Erasmus plus 2016-2018, promosso dall'I.C.S. Maredolce di Palermo, con l'intento di diffondere anche in ambito europeo le metodologie di catalogazione come buona pratica didattica. Il progetto vede coinvolti Istituti scolastici della Comunità europea che si cimenteranno nella catalogazione di alcune tipologie di beni culturali (archeologici, architettonici e storico-artistici) grazie alla partecipazione del CRICD, del Museo archeologico “A. Salinas” e della Soprintendenza del Mare. Il CRICD, impegnato da anni a far conoscere agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado l’importanza della catalogazione ai fini didattici della valorizzazione e tutela dei Beni Culturali, presenterà le schede di catalogo RA, A, OA, elaborate ai fini didattici, secondo gli standard dell'ICCD.
|
...altre informazioni
La rivoluzione in onda
 |
Presentazione/proiezione film documentario "La rivoluzione in onda"
Sala Zavattini - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - Mercoledì 12 ottobre 2016 – ore 18
La rivoluzione in onda, un film sulla vita di Mauro Rostagno, del regista Alberto Castiglione, sarà proiettato mercoledì 12 ottobre, c.a. alle ore 18,00 nella sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ( via Ostiense, 106 – Roma).
Alla proiezione che sarà introdotta dal presidente della Fondazione, Vincenzo Vita, interverranno – tra gli altri - il senatore Luigi Manconi, il senatore Sergio Flamigni, il direttore di Radio 3 RAI, Marino Sinibaldi, il giornalista Paolo Brogi.
Sarà presente la dottoressa Caterina Greco direttore del Centro Catalogo, Assessorato Beni Culturali della Regione Sicilia, la dottoressa Laura Cappugi, direttore della filmoteca regionale siciliana.
Interverrà il regista.
Locandina in formato PDF
|
...altre informazioni
L’Albergo dei Poveri di Palermo, la storia narrata dai benefattori
 |
Real Albergo delle Povere "sala delle lapidi" - Corso Calatafimi, 217 - 25 Settembre 2016, ore 17,00
In occasione delle Giornate del Patrimonio 2016, sarà presentato il video – documentario “L’Albergo dei Poveri di Palermo, la storia narrata dai benefattori” realizzato da Maurizio De Francisci e Silvia Sciortino, che ripercorre interamente la storia e descrive l’architettura dell’Albergo dei Poveri, soffermandosi sulle attività che si sono svolte al suo interno nel corso dei secoli. A seguire, Lina Bellanca illustrerà i progetti di restauro dell’edificio.
Interventi di:
Caterina Greco, Direttore del CRICD
Ferruccio Ferruggia, Commissario Straordinario Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza "Principe di Palagonia e Conte Ventimiglia" di Palermo
Lina Bellanca, Dirigente Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Palermo
|
...altre informazioni
La rivoluzione in onda. Alla memoria di Mauro Rostagno
 |
Presentazione/proiezione film documentario
La rivoluzione in onda, In memoria di Mauro Rostagno
Real Albergo delle Povere - Corso Calatafimi, 217 - 28 Settembre 2016, ore 9,00
Il documentario racconta l’impegno del giornalista sociologo Mauro Rostagno ucciso dalla mafia nel settembre del 1988 e il recupero dell’archivio audiovisivo acquisito dalla Filmoteca Regionale Siciliana nel 2015
Interventi di:
Caterina Greco, Direttore del CRICD
Riccardo Arena, Presidente Ordine Giornalisti di Sicilia
Laura Cappugi, Dirigente Filmoteca Regionale Siciliana
Alberto Castiglione, regista
Carla Rostagno, sorella di Mauro
|
...altre informazioni
Accademia di Belle Arti di Palermo - Giornate sui Patrimoni

|
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Venerdì 24 giugno 2016 - ore 17,00
presentazione degli Atti del primo Congresso Nazionale dei docenti di grafica d'arte delle Accademie di Belle Arti italiane, a cura di Giovanna Cassese e Maria Antonella Fusco
precederà la visita al Gabinetto dei Disegni, delle Stampe e delle Matrici dell'Accademia di Belle Arti di Palermo
Sabato 25 giugno 2016 - ore 10,00
presentazione del progetto "Conoscenza, conservazione e divulgazione scientifica della Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti di Palermo" e del relativo volume "La Gipsoteca dell'Accademia di Palermo", a cura di Giuseppe Cipolla
presso l'Aula magna di Palazzo Fernandez
via Papireto 20, Palermo
|
...leggi il programma in PDF
|
...altre informazioni
500 Giovani per la Cultura

|
500 Giovani per la Cultura - Itinerari digitali di fruizione del patrimonio culturale in Sicilia
22 giugno 2016, ore 17:00
Real Albergo dei Poveri, Sala delle Conferenze
Corso Calatafimi, 217 • Palermo
Saluti
Carlo Vermiglio - Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana
Gaetano Pennino - Dirigente generale del Dipartimento regionale beni culturali e identità siciliana
Carlo Pastena - Direttore del CRICD
Claudio Torrisi - Direttore della SAAS-SIPA
Presentazione dei Progetti
TouReis - Itinerari nella Sicilia Immateriale
Foto storiche di Sicilia - Valorizzazione dei fondi fotografici storici del CRICD
Il territorio: le eccellenze - I Riveli delle Anime e dei Beni del Tribunale del Real Patrimonio e Deputazione del Regno
Nobiltà alla carta - Itinerario turistico-culturale nelle cucine aristocratiche di Palermo
|
...leggi il programma in PDF
|
...altre informazioni
La canzone siciliana a Palermo: un’identità perduta

|
Sergio Bonanzinga e Gaetano Pennino presentano il volume
La canzone siciliana a Palermo: un’identità perduta
31 maggio 2016, ore 16:30
Museo regionale di Palazzo Mirto, Sala del Baldacchino Palermo
via Merlo 2
Saluti
Carlo Vermiglio, Assessore Regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana
Giovanna Cassata, Direttore del Museo regionale di Palazzo Mirto
Carlo Pastena, Direttore del Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione
Intervengono
Antonella Balsano, Consuelo Giglio, Rosario Lentini, Ignazio Macchiarella, Massimo Privitera, Giovanni Vacca |
...leggi il programma in PDF
|
...altre informazioni
|
|