|
Il diritto d’autore nelle biblioteche, mediateche e videoteche
|
Il diritto d’autore nelle biblioteche, mediateche e videoteche. Proprietà intellettuale, utilizzazioni libere e nuove tecnologie. Corso di aggiornamento e formazione professionale
Palermo, mercoledì 14 giugno 2017
CRICD – Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione Sala degli Specchi Palazzo Montalbo, via dell’Arsenale 52
dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30
corso tenuto dall’avv. Andrea Sirotti Gaudenzio
Presentazione e programma in formato "PDF"
Modulo iscrizione |
...altre informazioni
#generazioneunescosicilia - Università KORE - Enna
|
10 maggio 2017, ore 9,30 - Università KORE - Enna
MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Legge 77/2006 - Misure speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico a Ambientale, inseriti nella "Lista del Patrimonio Mondiale", posti sotto la Tutela dell'UNESCO.
Progetto: Scuola e comunicazione per la valorizzazione dei siti UNESCO - #generazioneunescosicilia
Locandina in formato "PDF" |
...altre informazioni
Scuola e comunicazione per la valorizzazione dei siti UNESCO
 |
MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO
Presentazione progetto
Scuola e comunicazione per la valorizzazione dei siti UNESCO
Università Kore - Enna
Sede centrale Rettorato
30 Marzo 2017, ore 10,00
Incontro operativo con i referenti delle Scuole Polo degli ambiti territoriali della Sicilia per le attività di formazione destinate al personale scolastico
Locandina in formato "PDF" |
...altre informazioni
Sguardi femminili tra cinema e realtà
 |
15 Marzo 2017 ore 17,00
Sguardi femminili tra cinema e realtà
Sala degli Specchi di Palazzo Montalbo - via dell’Arsenale 52 - Palermo
Lo sguardo sulla realtà attraverso una macchina da presa, attraverso il racconto cinematografico e il reportage. E’ uno sguardo femminile, Cecilia Mangini e Rita Consoli sono due rari esempi di autrici italiane nel mondo del cinema.
Locandina in formato "PDF"
Il convegno su YouTube
|
...altre informazioni
L’epos dietro le quinte. I pupari raccontano
 |
1 marzo 2017 ore 18,00
"L’epos dietro le quinte. I pupari raccontano"
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino - Piazza Antonio Pasqualino, 5 - Palermo
Mercoledì 1 marzo alle ore 18:00, al Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino" verrà presentato il DVD L’epos dietro le quinte. I pupari raccontano, realizzato dal Centro Regionale per il Catalogo e Playmaker Production. Sarà presente l’Assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Carlo Vermiglio, il Presidente dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari siciliane, Janne Vibaek, Gaetano Pennino, Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Caterina Greco, Direttore del CRICD, Orietta Sorgi, antropologa dell’Unità Valorizzazione e Musealizzazione Fondi Documentari del CRICD.
L’evento è dedicato all’antropologo Antonino Buttitta recentemente scomparso, la cui fondamentale attività scientifica nell’ambito degli studi demo-antropologici verrà rievocata da Salvatore Nicosia, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Palermo.
Presentazione del DVD su YouTube - Trailer del DVD
|
In primo piano il mondo, la cultura i valori dell’opera dei pupi in Sicilia, rappresentati attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti quali Vincenzo Argento, Franco Cuticchio, Turi Grasso, Enzo Mancuso, Alessandro e Fiorenzo Napoli, Ignazio Puglisi, la compagnia Vaccaro-Mauceri. La finalità del progetto è quella di restituire il repertorio, i valori e l’orizzonte esistenziale dei pupari tra gesto, segno, rappresentazione, suono, immagine, oralità e scrittura. Le varie interviste testimoniano i mille rivoli di un mestiere difficile che richiede anche di forgiare metalli, intagliare il legno, costruire i paladini, dipingere le scene, i fondali, i cartelloni e rivedere i canovacci su taccuini che le varie famiglie di pupari si tramandano di generazione in generazione. "Sulla scorta dell’insegnamento del Pitrè, viene valorizzata una memoria storica a rischio di estinzione nell’attuale società globalizzata, tra immagini e corporeità del gesto sonoro - commenta l’Assessore - . È un fondamentale codice di lettura dell’identità siciliana, un imprescindibile veicolo di comunicazione simbolica e sapere antropologico, inserito nel 2008 tra i patrimoni orali e immateriali dell’Unesco".
Trailer su YouTube |
...altre informazioni
Omaggio a Vittorio De Seta
 |
17 e 18 febbraio 2017 ore 20.30
Cinema De Seta - Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili, 4 - Palermo
Omaggio a Vittorio De Seta
Nell’ambito della prima Biennale Arcipelago Mediterraneo promossa dal Comune di Palermo e con la collaborazione dell’Associazione Lumpen due serate dedicate a Vittorio De Seta nella sala cinema a lui intitolata. Saranno proiettati: Contadini del mare, uno dei più intensi documentari sulla Sicilia che il Maestro realizzò negli anni Cinquanta e le due interviste Gli invisibili e Lo sguardo in ascolto che videro protagonista De Seta nel 1995 e nel 2008, quest’ultima proprio ai Cantieri Culturali alla Zisa nell’ambito della Rassegna Cantieri del Documentario.
|
...altre informazioni
La scuola delle donne nel mondo greco
 |
Mercoledi 15 febbraio 2017 ore 16:30
Reale Albergo dei Poveri - Sala delle Conferenze - C.so Calatafimi, 217 - Palermo
La scuola delle donne nel mondo greco. Dimensione femminile e trasmissione delle conoscenze: una riflessione fra antichità e presente
Conferenza della Prof.ssa Flavia Frisone (Università del Salento), con dibattito. Introduce Caterina Greco, direttore del CRICD. Intervengono: Valeria Ajovalasit, presidente nazionale Arcidonna, Fiorella Palumbo, dirigente tecnico dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e Lina Prosa, drammaturga – Progetto Amazzone.
L'iniziativa è rivolta al mondo dell'educazione e costituisce un importante momento di informazione e riflessione sulle problematiche di genere legate alla gestione della cultura, della scienza e della trasmissione della conoscenza, non soltanto in una prospettiva diacronica.
leggi su FaceBook - Presentazione su YouTube - L'evento su Youtube
|
...altre informazioni
Presentazione rivista CINEMAREALE
 |
Mercoledi 23 novembre 2016, a Firenze presso il cinema "La compagnia" (via Cavour 50/r), in occasione dell’omaggio dedicato al regista Vittorio De Seta, si presenta il nuovo numero della rivista CINEMAREALE:
l documento, l’estetica, il tempo.
Vittorio De Seta
Numero monografico
N. 2 – Anno I – Novembre 2016
Tra i contributi in sommario, assieme agli auterevoli interventi di Gianni Amelio, Luciano Tovoli e Goffredo Fofi:
La Filmoteca Regionale Siciliana e il Fondo De Seta
Laura Cappugi, Marcello Alajmo
Il tempo di Vittorio De Seta
Salvo Cuccia
Cominci e strada facendo conosci tutto
I lungometraggi degli anni ’60 e il “male oscuro”
Franco Blandi
(Estratto del volume pubblicato in collaborazione con il CRICD: “Vittorio DE Seta. Il poeta della verità” – Navarra Editore, Palermo, 2016)
|
...altre informazioni
Progetto Erasmus plus 2016-2018 ARS- Antiquitè, Recherche, Sauvegarde. I giornata
 |
Real Albergo dei Poveri - Palermo 8 novembre 2016
Presentazione del Progetto Erasmus plus 2016-2018, promosso dall'I.C.S. Maredolce di Palermo, con l'intento di diffondere anche in ambito europeo le metodologie di catalogazione come buona pratica didattica. Il progetto vede coinvolti Istituti scolastici della Comunità europea che si cimenteranno nella catalogazione di alcune tipologie di beni culturali (archeologici, architettonici e storico-artistici) grazie alla partecipazione del CRICD, del Museo archeologico “A. Salinas” e della Soprintendenza del Mare. Il CRICD, impegnato da anni a far conoscere agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado l’importanza della catalogazione ai fini didattici della valorizzazione e tutela dei Beni Culturali, presenterà le schede di catalogo RA, A, OA, elaborate ai fini didattici, secondo gli standard dell'ICCD.
|
...altre informazioni
|
|