alla scala di 1:10000 per le manovre sulla carta. eseguita mediante ingrandimento geometrico della carta al 50 000, riveduta e completata in ogni parte sul terreno, con strumenti per levate speditive., ecc.
scala
1:10000
datazione
1900
tipo di disegno
litografia a colori
formato in centimetri
31x43
note: si trova annessa una notizia sulla costruzione della carta, pubblicata dal Comando della Divisione Militare Territoriale di Palermo.
e dalle riconoscenze ed osservazioni degli officiali dell’Officio Topografico dello Stato Magg.re Gen.le per ordine di S.M. Ferdinando IV Re delle Due Sicilie delineata ed incisa presso l’Off. sud.to negli anni 1809-1810.
scala
1:260 000 (secondo la scala grafica)
datazione
1809 - 1810
tipo di disegno
disegno su quattro fogli riunito e montato su tela finemente incisa, sono tracciati a mano i confini a colori di 23 comarche
diligentemente delineata giusta le leggi astronomiche e topografiche per ordine della maesta’ dell’Imperatore Carlo VI negli anni 1719, 1720, 1721, dal signor Barone Samuele di Schmettau allora al servizio austriaco e di poi maresciallo e gran maestro d’artiglieria negli eserciti di sua maesta’ il Re di Prussia. questa carta rettificata per ordine delle maesta’ del Re, e della Regina delle Due Sicilie l’anno 1800 esce ora alla luce come un monumento alla memoria e all’ingegno del Maresciallo Conte di Schmettau per opera del di lui figlio.
scala
1:75000; scala grafica in canne siciliane, miglia italiane, pertiche del Reno e tese di Francia
datazione
1800
autore
il figlio del Barone Schmettau che per ordine del Re di Sicilia vi aveva apportato delle correzioni
tipo di stampa
antico lucido ricavato dalla carta originale costruita dal 1719 al 1721
note: questa carta non venne mai pubblicata: si ritiene che i disegni originali pervenissero al "Depot de la Guerre" di Parigi in seguito all’acquisto della raccolta di carte topografiche provenienti dal Gabinetto del figlio dello Schmettau, conservate dall’editore Shropp di Berlino.
note: la cartografia reca al margine due riquadri cartografici alla scala 1:25000 con i seguenti tematismi carta litologica e carta della permeabilità e potenzialità idrica.