MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBINTALI
DIREZ. GEN. DELLE ANTICHITA' E BELLE ARTI
Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici - Palermo |
PROVINCIA E COMUNE |
PA - Palermo |
LUOGO |
via Notarbartolo, 14 |
OGGETTO |
villa Bagnasco |
CRONOLOGIA |
1930 |
AUTORE |
ing. Federico Butera |
DEST. ORIGINARIA |
villa privata |
USO ATTUALE |
villa privata |
TIPOLOGIA EDILIZIA - CARATTERI COSTRUTTIVI |
PIANTA |
quadrata |
COPERTURE |
parte a terrazza praticabile, parte a tetto ricoperto in tegole |
VOLTE o SOLAI |
solai piani |
SCALE |
scala d'onore elicoidale in legno, scala di servizio in marmo |
TECNICHE MURARIE |
cemento armato |
PAVIMENTI |
marmo, parquet di legno, mattonelle di graniglia |
DECORAZIONI ESTERNE |
mostre scolpite alle aperture, grossa conchiglia al di sopra del balcone centrale, stemma sul cornicione, cimasa decorata |
DECORAZIONI INTERNE |
stucchi ai soffitti, pareti in stoffa, porte e sopra porte in legno scolpito |
ARREDAMENTI |
mobili, lampadari, quadri antichi, argenterie e altri arredi antichi e moderni |
STRUTTURE SOTTERRANEE |
assenti |
DESCRIZIONE |
Le buone proporzioni di villa Bagnasco perfettamente equilibrate in due elevazioni su pianta quadrata, e la raffinatezza delle sue partiture decorative ben testimoniano di quell'impegno professionale che, specie nei piccoli edifici privati, riuscì a dare all'edilizia palermitana dell'epoca un livello più che accettabile. Sui muri ad intonaco rustico, sono separate da lisce lesene tre aperture per piano, arricchite da curvilinee mostre scolpite culminanti in piccole conchiglie. L'importanza del prospetto principale è sottolineata dalle più sofisticate decorazioni e da una fascia scolpita al di sotto del cornicione che definisce l'insieme, al cui centro è posto lo stemma araldico sovrastato dalla corona baronale. Sul retroprospetto un corpo aggettante denuncia la presenza dell'interna scala d'onore elicoidale in noce. La distribuzione degli ambienti, ricchi di mobili e di arredi di varie epoche risponde alle esigenze di vita di una ricca famiglia aristocratica. |
VICENDE COSTRUTTIVE - NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
Il villino Bagnasco, secondo le poche notizie che l'attuale proprietaria è stata in grado di fornire, è stato progettato dall'ingegnere F. Butera che ne iniziò la costruzione nel 1930. Non sembra vi siano stati da allora interventi di rilievo su questo edificio nel quale sono presenti, nonostante lo sua datazione, alcuni appesantimenti neobarocchi tipici del resto di tanti tardi epigoni del liberty palermitano. |
SISTEMA URBANO |
strada cittadina |
RAPPORTI AMBIENTALI |
La ideazione di villa Bagnasco era evidentemente legata ad una dimensione raffinata quale quella della via Notarbartolo, il cui contesto, grazie ad una certa facies omogenea, riusciva a giustificare anche alcuni esempi architettonici meno qualificati. Oggi essa è rimasta tra i pochi episodi superstiti della distruzione ambientale operata nell'ultimo trentennio. La presenza tuttavia dalle due ville coeve che l'affiancano, riesce a creare nella barriera degli altri edifici che fiancheggiano la strada una sia pur breve soluzione di continuità che evita alla costruzione l'impatto immediato con volumi e proporzioni schiaccianti. |
ISCRIZIONI - LAPIDI - STEMMI - GRAFFITI: |
|
RESTAURI (tipo, carattere, epoca) |
|
BIBLIOGRAFIA |
|
 |
OSSERVAZIONI |
|
ALLEGATI |
ESTRATTO MAPPA CATASTALE |
All. n°1 |
FOTOGRAFIE |
All. nn°2,3,4
Fondo fotografico |
DISEGNI E RILIEVI |
All. n°5 |
MAPPE |
|
DOCUMENTI VARI |
|
RELAZIONI TECNICHE |
|
RIFERIMENTI ALLE FONTI DOCUMENTARIE |
FOTOGRAFIE |
Archivio fotografico dell'Ente per i Palazzi e le Ville di Sicilia :
AlI. n° 2 : negativo n° 7804431
AlI. n° 3 : negativo n° 7804425
AlI. n° 4 : negativo n° 7804445 |
MAPPE - RILIEVI - STAMPE |
|
ARCHIVI |
|
RIFERIMENTI ALTRE SCHEDE |
|
COMPILATORE DELLA SCHEDA |
|
DATA |
|