MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBINTALI
DIREZ. GEN. DELLE ANTICHITA' E BELLE ARTI
Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici - Palermo |
PROVINCIA E COMUNE |
PA - Palermo |
LUOGO |
via dei Quartieri, 17 |
OGGETTO |
villa Cuccia |
CRONOLOGIA |
primi decenni del secolo XIX |
AUTORE |
ignoto |
DEST. ORIGINARIA |
villa privata |
USO ATTUALE |
magazzini al primo piano, sala di riunione al piano terra |
TIPOLOGIA EDILIZIA - CARATTERI COSTRUTTIVI |
PIANTA |
rettangolare |
COPERTURE |
parte a terrazza praticabile, parte a tetto a falde contrapposte ricoperto in tegole |
VOLTE o SOLAI |
ristrutturate a solai piani |
SCALE |
interna a rampe rettilinee |
TECNICHE MURARIE |
muri a secco con pareti in conci di tufo intonacati |
PAVIMENTI |
ristrutturati |
DECORAZIONI ESTERNE |
sei colonne doriche al piano terra e al primo piano del prospetto e del retroprospetto, lesene laterali, mostre semplici |
DECORAZIONI INTERNE |
assenti |
ARREDAMENTI |
assenti |
STRUTTURE SOTTERRANEE |
assenti |
DESCRIZIONE |
La villa Cuccia a due elevazioni su pianta rettangolare, ripete stancamente i motivi formali di certa architettura neoclassica, tradotta in chiave nettamente provinciale. La serie di sei colonne doriche, che chiude sul prospetto e sul retroprospetto gli ampi e profondi spazi centrali al piano terra e al primo piano è pesantemente ritmata e soprattutto inadeguata alle proporzioni dell'edificio, il cui rapporto tra dimensioni orizzontali e verticali non riesce a trovare un equilibrio soddisfaciente nonostante la presenza del grande frontone che sporge al di sopra dell'attico di coronamento.
Gli interni a livello del piano terreno, sono stati completamente ristrutturati.
Il primo piano, piuttosto deteriorato, è provvisorimente adibito a magazzino. |
VICENDE COSTRUTTIVE - NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
Non esiste letteratura su questo edificio. Le poche notizie raccolte oralmente riguardano soltanto i passaggi di proprietà di esso. Costruito per conto del barone Cuccia nei primi anni del secolo scorso, venne venduto alla fine dell'ottocento alla famiglia Drogo che la cedette a sua volta al cavaliere Bernasconi nel 1920. Nel 1942 venne comperato dall'ente "Congregazione dello Missione" che, avendo sede a Napoli, ne ha affidato la sua manutenzione e l'amministrazione alla parrocchia di S. Vincenzo. A quest'ultima si deve sia lo distruzione della cancellata originaria che del giardino retrostante spianato da una gettata di cemento e opportunamente attrezzato in campo sportivo. |
SISTEMA URBANO |
strada di borgata |
RAPPORTI AMBIENTALI |
L'edificio neoclassico sorge nella via dei Quartieri che collega la piazza Niscemi alla borgata di S. Lorenzo e sulla quale si aprono i cancelli della villa Lampedusa e della villa Spina entrambe settecentesche. Con la vicina e coeva villa Moleti e con la più tarda villa Miccichè la villa Cuccia rimane a testimonianza di quella tipica architettura di periferia che ben riusciva a caratterizzare gli immediati dintorni della città. Oggi nuovi deturpanti fabbricati si vanno sostituendo all'edilizia spontanea del quartiere sottraendo agli edifici di qualche interesse sia il loro verde di pertinenza che il loro contesto urbano. |
ISCRIZIONI - LAPIDI - STEMMI - GRAFFITI: |
|
RESTAURI (tipo, carattere, epoca) |
|
BIBLIOGRAFIA |
|
 |
OSSERVAZIONI |
|
ALLEGATI |
ESTRATTO MAPPA CATASTALE |
All. n°1 |
FOTOGRAFIE |
All. nn°2,3,4
Fondo fotografico |
DISEGNI E RILIEVI |
All. n°5 |
MAPPE |
|
DOCUMENTI VARI |
|
RELAZIONI TECNICHE |
|
RIFERIMENTI ALLE FONTI DOCUMENTARIE |
FOTOGRAFIE |
Archivio fotografico dell'Ente per i Palazzi e le Ville di Sicilia :
AlI. n° 2 : negativo n°
AlI. n° 3 : negativo n° 8002266
AlI. n° 4 : negativo n° |
MAPPE - RILIEVI - STAMPE |
|
ARCHIVI |
|
RIFERIMENTI ALTRE SCHEDE |
|
COMPILATORE DELLA SCHEDA |
|
DATA |
|