MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBINTALI
DIREZ. GEN. DELLE ANTICHITA' E BELLE ARTI
Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici - Palermo |
PROVINCIA E COMUNE |
PA - Palermo |
LUOGO |
via Malaspina, 111 |
OGGETTO |
villa Castellini |
CRONOLOGIA |
inizio XX secolo |
AUTORE |
ignoto |
DEST. ORIGINARIA |
villa privata |
USO ATTUALE |
nessuno |
TIPOLOGIA EDILIZIA - CARATTERI COSTRUTTIVI |
PIANTA |
longitudinale |
COPERTURE |
tetti, in parte a capanna con coperture in tegole, in parte piani a terrazza praticabile |
VOLTE o SOLAI |
volte a botte e a crociera; solai piani |
SCALE |
scala interna non praticabile |
TECNICHE MURARIE |
paramento in pietra; muri a secco con pareti in conci di tufo intonacati |
PAVIMENTI |
rifatti o mancanti |
DECORAZIONI ESTERNE |
cornici a marcapiano in bianco; lesene in stucco |
DECORAZIONI INTERNE |
assenti |
ARREDAMENTI |
assenti |
STRUTTURE SOTTERRANEE |
assenti |
DESCRIZIONE |
La villa è costruita su pianta rettangolare a due elevazioni, la seconda delle quali, notevolmente più stretta, permette l'utilizzazione degli spazi laterali di risulta a piccole terrazze limitate da balaustre. Il piano terreno del prospetto principale, che poggia su un basamento in pietra, è intonacato ad imitazione di grossi conci squadrati. In esso si aprono sei finestre e due porte asimmetriche attualmente chiuse da saracinesche. Il piano nobile, intonacato in rosa acceso, è ritmato da lesene bianche, da balconi e da finestre, prive di chiusure, attraverso le quali si intravedono i soffitti semi crollati dell'interno con resti di affreschi e di stucchi. Il prospetto posteriore, visibile soltanto dai piani più alti delle moderne costruzioni che lo circondano, ripete i motivi ritmici e cromatici della facciata principale. Uniche varianti sono i tetti a capanna ed un piccolo attico centrale sormontato dallo stesso tipo di copertura. L'interno è inagibile perchè pericolante. |
VICENDE COSTRUTTIVE - NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
Le poche notizie riguardanti le vicende costruttive della villa sono state verbalmente fornite dall'attuale proprietario. Costruita ai primi del secolo sull'area delle cosidette Terre Rosse, servì come abitazione privata per circa quarant'anni. Danneggiata dai bombardamenti aerei durante l'ultima guerra, venne ristrutturata negli anni cinquanta. Lesionata dal terremoto del 1968 la villa venne ancora una volta abbandonata e servi per qualche tempo per rifugio abusivo di ragazzi italiani e stranieri che, a quanto dice il proprietario, finirono col ridurla al miserando stato in cui versa attualmente. Costruita agli inizi del'900 questo piccolo edificio ricalca stancamente la tipologia delle ville palermitane del Settecento sia nell'impostazione volumetrica, sia nell'impaginatura e nella bicromia delle facciate e persino nei motivi degli stucchi ornamentali delle cornici e delle lesene. |
SISTEMA URBANO |
strada cittadina adiacente alla strada ferrata |
RAPPORTI AMBIENTALI |
la villa è oggi illeggibile nel suo insieme perchè quello che doveva essere il suo originario spazio di pertinenza è ormai chiuso lateralmente da due file di fabbricati prospicienti sulle vie Cantore e Cantieri Finocchiaro. Il prospetto posteriore è inglobato nelle nuove costruzioni che si estendono fino alla piazza Diodoro Siculo. Né risulta immediatamente fruibile il prospetto principale della villa in quanto affaccia sul tratto più stretto della via Malaspina che è in quel punto fiancheggiata dal muretto di cinta della strada ferrata. |
ISCRIZIONI - LAPIDI - STEMMI - GRAFFITI: |
|
RESTAURI (tipo, carattere, epoca) |
|
BIBLIOGRAFIA |
|
 |
OSSERVAZIONI |
|
ALLEGATI |
ESTRATTO MAPPA CATASTALE |
All. n°1 |
FOTOGRAFIE |
All. nn°2,3,4
Fondo fotografico |
DISEGNI E RILIEVI |
All. n°5 |
MAPPE |
|
DOCUMENTI VARI |
|
RELAZIONI TECNICHE |
|
RIFERIMENTI ALLE FONTI DOCUMENTARIE |
FOTOGRAFIE |
Archivio fotografico dell'Ente per i Palazzi e le Ville di Sicilia :
AlI. n° 2 : negativo n° 7704105
AlI. n° 3 : negativo n° 7704109
AlI. n° 4 : negativo n° 7704109 |
MAPPE - RILIEVI - STAMPE |
|
ARCHIVI |
|
RIFERIMENTI ALTRE SCHEDE |
|
COMPILATORE DELLA SCHEDA |
|
DATA |
|