MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
DIREZ. GEN. DELLE ANTICHITA' E BELLE ARTI
Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici - Palermo |
PROVINCIA E COMUNE |
PA - Palermo (contrada Uditore) |
LUOGO |
via Felice, 16 |
OGGETTO |
villa Anello |
CRONOLOGIA |
1712 (notizia orale degli attuali proprietari) |
AUTORE |
Mons. Custos |
DEST. ORIGINARIA |
casino di villeggiatura |
USO ATTUALE |
abitazione privata |
TIPOLOGIA EDILIZIA - CARATTERI COSTRUTTIVI |
PIANTA |
longitudinale irregolare |
COPERTURE |
a terrazza praticabile |
VOLTE o SOLAI |
solai piani ristrutturati a piano terra; pseudo volta a schifo nel piano nobile |
SCALE |
scalone d'onore esterno a tenaglia a doppia rampa |
TECNICHE MURARIE |
muri a secco con pareti in conci di tufo intonacati |
PAVIMENTI |
originario in ceramica nel salone del piano nobile |
DECORAZIONI ESTERNE |
portale neoclassico e portalino barocco |
DECORAZIONI INTERNE |
affreschi del XVIII e del XIX secolo |
ARREDAMENTI |
assenti |
STRUTTURE SOTTERRANEE |
assenti |
DESCRIZIONE |
Ubicata tra il viale Michelangelo e la via Felice la settecentesca villa Anello, a due elevazioni, segue con la sua pianta longitudinale irregolare l'andamento delle strade che ne limitano il giardindo. Vi si accede abitualmente da est per un modesto cancelIo con piloni sovrastati da pigne in pietra, da cui si parte un sentiero fiancheggiato da bassi edifici adibiti a stalle e magazzini. Un secondo cancello separa il giardino padronale con settecentesca vasca centrale. L'altro accesso a nord è costituito da un portale neoclassico , sui piedritti scolpiti del quale poggiano due sfingi in pietra. L'edificio è oggi completamente reintonacato, ne è più leggibile l'impaginatura originaria della facciata sulla quale si aprono nuovi balconi e finestre. Resta lo scalone a tenaglia con rampe in pietra arenaria e balaustre scolpite; al centro dello scalone è un piccolo portale dall'intradosso rozzamente scolpito e sovrastato da un pannello decorato da un festone. Sui pianerottoli laterali della scala sono state poste due pantere in bronzo tardo ottocentesche. E' stata in parte rispettata lo distribuzione degli interni i cui solai a piano terra sono stati ristrutturati. Le pseudo volte a schifo del primo piano conservano sia le decorazioni in stucco, sia gli affreschi del XVIII e XIX secolo che nel salone d'onore ornano le pareti. |
VICENDE COSTRUTTIVE - NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
Secondo notizie date dall'attuale proprietario la villa sarebbe stata costruita nel 1712 dal Marchese di Buonfornello, su disegni di Mons. Custos, prelato spagnolo che si dilettava di architettura. Essa fu venduta in periodo neoclassico al cavaliere Anello che ne abellì il giardino, vi costrui il portale a nord, restaurò alcuni locali interni, decorandoli con stucchi e pitture alla moda dell'epoca. Abbandonata per lunghi anni, danneggiata durante l'ultima guerra, privata di parte del parco per l'apertura di viale Michelangelo, è stata recentemente restaurata dal proprietario che vi abita, e si ripromette di continuare i lavori di riassestamento nei fabbricati di servizio. |
SISTEMA URBANO |
fondo rustico su nuova arteria extraurbana |
RAPPORTI AMBIENTALI |
resiste intorno a villa Anello, un'area coltivata a verde di discrete dimensioni, idonea ad isolarla dalle modeste costruzioni suburbane a nord-ovest e dalla grande arteria di scorrimento ad est, ma assolutamente insufficiente a conservarne caratteri ambientali originari di residenza rurale signorile. |
ISCRIZIONI - LAPIDI - STEMMI - GRAFFITI |
|
RESTAURI (tipo, carattere, epoca) |
|
BIBLIOGRAFIA |
|
 |
OSSERVAZIONI |
|
ALLEGATI |
ESTRATTO MAPPA CATASTALE |
All. n°1 |
FOTOGRAFIE |
All. nn°2,3,4
Fondo fotografico |
DISEGNI E RILIEVI |
non è stato possibile effettuare rilievi per il netto rifiuto dei proprietari |
MAPPE |
|
DOCUMENTI VARI |
|
RELAZIONI TECNICHE |
|
RIFERIMENTI ALLE FONTI DOCUMENTARIE |
FOTOGRAFIE |
Archivio fotografico dell'Ente per i Palazzi e le Ville di Sicilia :
AlI. n° 2 : negativo n° 7901166
AlI. n° 3 : negativo n° 7901168
AlI. n° 4 : negativo n° 7901207 |
MAPPE - RILIEVI - STAMPE |
|
ARCHIVI |
|
RIFERIMENTI ALTRE SCHEDE |
|
COMPILATORE DELLA SCHEDA |
|
DATA |
05 DIC. 1979 |