Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
S10.3 - TECHE E SERVIZI DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE - Nastroteca
E’ stata istituita dalle LL.RR. 80/77 e 116/80 e provvede alla ricerca, raccolta conservazione e valorizzazione di tutte le fonti sonore che siano di rilevante interesse in quanto testimonianza della storia della Sicilia e del suo patrimonio culturale.
I compiti istituzionali dell’archivio sonoro dei Beni Culturali sono stati definiti e resi operativi in seguito alla redazione di un progetto Nastroteca, approvato nel 1992 dal Consiglio Regionale dei Beni Culturali, che ne ha individuato gli ambiti referenziali e le finalità: “
La Nastroteca – Discoteca del Centro dovrà includere preferibilmente testimonianze relative alla cultura della Sicilia caratterizzandosi in modo incisivo quale serbatoio dei suoni e degli eventi sonori dell’isola... si pensi al complesso delle tradizioni orali che spaziano nella musica folklorica, ai racconti, agli scongiuri e alle formule magiche, alle invocazioni e così via…, altri beni sostanziati di materia sonora sono quelli inerenti l’arte musicale e in parte quella teatrale, anche se ovviamente, per questultima non sono numerosi i documenti che possiedono valore esclusivamente sonoro”.
L’archivio è articolato in 8 sezioni tematiche: musica folklorica; narrativa di tradizione orale; storie di vita; lessici e parlate; musica classica, da camera e sinfonica; musica jazz e folk revival, comprende complessivamente circa 3000 documenti sonori, la maggior parte inediti, conservati su vinile, bobine analogiche e supporti digitali. I materiali d’archivio sono pervenuti tramite acquisizione di fondi storici, produzione diretta di documenti attraverso registrazioni dal vivo, donazioni da parte di Enti e Associazioni.
Elenco dei fondi sonori