 |
In questo glossario, il “libro” è considerato nella sua accezione più ampia, cioè qualunque tipo di supporto scrittorio, sia esso una tavoletta d’argilla, di legno, cerata, un rotolo di papiro, di pergamena, un codice, un libro a stampa o un e-book. In oltre 9.000 termini sono fornite le definizioni di tutti gli elementi che costituiscono l’oggetto “libro” (la copertina, le alette, il frontespizio, l’incipit, il testo, ecc.) sia a stampa sia manoscritto, sia Occidentale che del Vicino Oriente, giapponese, cinese, ebraico, indiano, ecc. Inoltre numerose voci sono dedicate alle diverse tecniche di stampa tipografica antica e moderna. Di tutti i termini italiani è fornita anche l’etimologia, ritenuta importante per una migliore comprensione della parola. Sono stati inseriti anche i principali termini inglesi, francesi e tedeschi relativi al libro, utilizzati nelle riviste specializzate straniere, che alcune volte si ritrovano anche nelle opere in italiano.
|