Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza (PTPC)
|
|
|
 |
Palazzo Montalbo via dell'Arsenale, 52
Giovanni Maria San Martino - Ramondetto Trigona, barone di Campobello, ottiene con privilegio dato in Madrid il 7 marzo 1710 la concessione del titolo di Duca di Montalbo, da cui la denominazione nobiliare del Palazzo. Con ogni probabilità il Duca trasformò ed ampliò le preesistenti strutture architettoniche in nobile dimora. E' sede centrale del "Centro Regionale del Catalogo e della Documentazione" e sede della Filmoteca CRICD
CONTATTI: email cricd@regione.sicilia.it , pec cricdsicilia@pec.aruba.it. |
|
|
 |
Albergo delle Povere corso Calatafimi, 217
Fu fondato con il nome di Reale Albergo dei Poveri nel 1733, durante il vicereame austriaco, con lo scopo di accogliere poveri inabili, storpi, giovani vagabonde ed orfane. Uno dei fondatori fu Ferdinando Francesco Gravina, principe di Palagonia. Il progetto fu ripreso durante il regno di Carlo di Borbone. Infatti l'istituzione è coeva e ricalca lo schema dell'altrettanto grandioso Real Albergo dei Poveri di Napoli. E' sede della Biblioteca, della Fototeca, della Cartoteca e dell'Archivio schede cartacee del CRICD. |
|
|
 |
Villino Florio all'Olivuzza viale Regina Margherita, 38
E' un edificio storico monumentale, sede di rappresentanza della Regione Siciliana. Costruito per volere della famiglia Florio dall'architetto Ernesto Basile e realizzato tra il 1899 e il 1902. È una delle prime opere architettoniche in stile Liberty d'Italia e viene considerato uno dei capolavori dell'Art Nouveau anche a livello europeo. Il sito è liberamente fruibile:
- dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
- due domeniche al mese solo su prenotazione (da effettuarsi telefonicamente al numero 091.7025471 o via email all'indirizzo cricd@regione.sicilia.it entro e non oltre le ore 13 di venerdì). |
|
|
 |
Info Point dell'Assessorato Regionale Beni Culturali piazza G. Amendola, 16
Un bene confiscato alla mafia divenuto il front-office del Dipartimento regionale dei Beni culturali; una vetrina informativa per la valorizzazione del patrimonio siciliano. |
|
|
 |
Villino Favaloro - Museo della Fotografia piazza Virgilio
Il villino Favaloro-Di Stefano, costruito tra il 1889 e il 1891 su progetto dell'architetto Giovan Battista Filippo Basile e completato dal figlio Ernesto tra il 1913 e il 1914, è considerato il primo esempio di modernismo a Palermo.
Ospiterà il Museo della Fotografia. |
|
Si comunica ai signori Utenti che il servizio di consultazione delle Teche del Cricd (Biblioteca, Fototeca, Cartoteca, Filmoteca) e dell'Archivio Schede di Catalogazione è consentito solo previo appuntamento. Le richieste vanno inviate all'indirizzo cricd@regione.sicilia.it, specificando nome e cognome, argomento della richiesta e materiale che si intende consultare (se già individuato). Le richieste devono pervenire con congruo anticipo in modo da consentire a questo Ufficio di predisporre il riscontro e al personale assegnato ai servizi al pubblico di predisporre il materiale d'archivio.
|
|
|
N.B.: ai fini dell'applicazione del D.L. 33/2013, altri atti e documenti si trovano pubblicati nelle sezioni Il Centro e Amministrazione trasparente. |
|