Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
Sede
: Via dell'Arsenale, 52 - 90142 Palermo -
Teche
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
(C.so Calatafimi, 217 - 90129 Palermo),
Filmoteca
(Via Nicolò Garzilli 38 - 90141 Palermo)
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Archivio Video Cinematografico - Fondo Ofs - SoleLuna Doc Film Festival - Il senso degli altri
IDENTIFICAZIONE
Fondo
SoleLuna Doc Fest
Tipologia
Documentario
Stato
Finito
Titolo originale
Il senso degli altri
Altro titolo
The meaning of the others
Regia
Marco Bertozzi
Lingua
Italiano
Produzione
Luogo di produzione
Italia
Casa di produzione
Palomar – Con il sostegno del Ministero per il Affari Regionali e le Autonomie Locali – Comune di Piana degli Albanesi – Regione Siciliana
Produttore
Nicola Sofri
Anno di produzione
2007
DESCRIZIONE FISICA
Durata
58’’
Cromatismo originale
Colore
Audio originale
Sonoro
CONTENUTO
Cast
Con la partecipazione di
Abdellah Hammoudi, Antonio De Padova, Alban Kraja, Fatmir Koçi, Don Giovanni Vaccarini, Eugen Theodhori, Ilia Theodhori, Suor Franca, Altin Raxhini, Tobia Freusi
Sceneggiatura
Marco Bertozzi
Fotografia
Marco Bertozzi, Alfredo Betrò
Montaggio
Desideria Rayner
Suono
Lorenzo Corvi
Musica
Piero Messina
Animazione
Simone Massi con la collaborazione di Julia Massi
Sinossi
L’abbandono della casa di famiglia dove si è vissuti sin dall’infanzia per il trasloco in un grattacielo di Rimini è la scena che apre il documentario di Marco Bertozzi. Una metafora che ci introduce al quesito sul senso dell’abitare e dello sradicamento. Da qui comincia la ricerca sull’identità di un’antica cultura, gli Albanesi d’Italia, gli Arbёreshё, arrivati tra il 1400 e il 1700 per sfuggire all’avanzata degli Ottomani. Attraverso un viaggio in Italia e Albania si cerca di rispondere a quesiti riguardanti l’identità, le ibride appartenenze degli uomini e la modulazione del ‘noi’. Scopriamo che Papas Faraco, un’autorità religiosa arbёreshё, aveva incontrato Pasolini e che questo aveva profetizzato il loro futuro. Incontriamo suor Franca, una suora arbёreshё, che sostiene come questa comunità sia riuscita a conservare buona parte della cultura d’origine, anche grazie alla nostalgia della patria lontana. Antonio De Padova, figlio del maestro protagonista del film di De Seta Quando la scuola cambia, è un arbёreshё ‘spiantato’ che vive a S.Marino ed ha sposato una finlandese. Come sostiene l’antropologo Abdellah Hammoudi, gli Arbёreshё sono un grande esempio di convivenza pacifica in terra straniera, perché hanno saputo farsi apprezzare per qualcosa che ci risulta misterioso. Uno degli enigmi in cui si cela ‘il senso degli altri’.
Soggetti
Arbёreshё
Albanesi
Identità culturale
Minoranze etno-linguistiche
Location
Tirana, Rabat, Rimini, Repubblica di S. Marino, Kruja, Scutari, Berat, Kucova, S. Marzano (TA)
DOCUMENTAZIONE
Premi e riconoscimenti
Premio per il miglior documentario, categoria ‘Mediterraneo, alla III edizione Sole Luna Doc Fest, Palermo 2008
Percorsi di fruizione
Cinema Margherita, Cupra Marittima (AP) 2013
II Festival del documentario d’Abruzzo-Premio Emilio Lopez, Pescara 2008
II edizione ‘Doc in tour’, Rassegna regionale delle sale d’essai dedicata al documentario, Cinema Tiberio, Rimini 2008
Torino Film Festival, Fuori concorso DOC : Progetto Alba Suite Fuori Concorso DOC, Torino 2007
Cinema Trevi, Rassegna Alba Suite: 9 documentari sulla cultura Arbёreshё, Roma
NOTE
Il documentario fa parte di una serie di 9 documentari d’autore sulla cultura Arbёreshё in Italia, ideata da Salvo Cuccia.
Sono presenti immagini di archivio: film di famiglia in super8 con scene di vita nelle comunità Arbёreshё, 1953-1967;
Minoranze e ricchezze d’Europa. Albanesi in Italia, 1987
;
Quando la scuola cambia
di Vittorio De Seta, 1979 ;
Saluti da Spezzano
, Teledomenica, Montréal anni ’60.
La voce di Pier Paolo Pasolini è stata registrata nel pomeriggio del 21 ottobre 1975 a Lecce e raccolta nel libro, curato da Antonio Piromalli e Domenico Scafoglio,
Pier Paolo Pasolini. Valzer eloquio
, Napoli, Athena, 1976.
ACCESSO E UTILIZZAZIONE
Tipo di acquisizione
Dono
Luogo di acquisizione
Palermo
Diritti di proiezione
Palomar
Diritti di utilizzo
Finalità culturali
COMPILAZIONE
Data
2014
Nome
Nadia Volpe
Funzionario responsabile
Laura Cappugi
Scheda in formato PDF