MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBINTALI
DIREZ. GEN. DELLE ANTICHITA' E BELLE ARTI
Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici - Palermo |
PROVINCIA E COMUNE |
PA - Palermo (frazione S. Lorenzo) |
LUOGO |
traversa di via Patti, fondo S. Gabriele o Gravina |
OGGETTO |
villa S. Gabriele |
CATASTO |
Fg. 17 , parte 5,6 |
CRONOLOGIA |
baglio rustico ristrutturato nella II metà del sec. XVIII |
AUTORE |
ignoto |
DEST. ORIGINARIA |
casina di villeggiatura |
USO ATTUALE |
abitazione privata |
PROPRIETÀ |
privata Madonia |
VINCOLI |
LEGGI DI TUTELA |
|
P.R.G. E ALTRI |
|
TIPOLOGIA EDILIZIA - CARATTERI COSTRUTTIVI |
PIANTA |
ad U |
COPERTURE |
tetto a falde contrapposte ricoperto in tegole |
VOLTE o SOLAI |
solai a travi lignee a vista nel piano terra; pseudo volte a schifo al piano nobile |
SCALE |
interna in marmo rosso a tre rampe |
TECNICHE MURARIE |
muri a sacco con pareti in conci di tufo intonacati |
PAVIMENTI |
in parte originari in cotto o in ceramica, in parte rifatti |
DECORAZIONI ESTERNE |
resti di lesene lisce sul retroprospetto, parapetti petto d'oca in alcuni balconi, ringhiera continua sul fianco destro |
DECORAZIONI INTERNE |
stemma scolpito con le armi di casa Gravina ed il motto "spero" nel primo magazzino dell'ala laterale sinistra |
ARREDAMENTI |
pochi mobili ottocenteschi assai mal ridotti |
STRUTTURE SOTTERRANEE |
nessuna |
DESCRIZIONE |
Su tre lati di un ampio cortile si articola il caseggiato della villa S. Gabriele con corpo centrale a due elevazioni e fabbricati laterali di servizio ad una sola elevazione. Molto semplice la impaginatura del prospetto sormontato da un breve attico, prospetto sul quale si aprono a piano terra quattro porte-finestre ed un portoncino centrale e, a primo piano, cinque balconi in asse dei quali due laterali hanno ringhiere a petto d'oca. La stessa ringhiera continua, su lunghe mensole in ferro, unisce i due balconi aperti sul fianco destro. Sul fianco sinistro sono addossati corpi di ampliamento di varia altezza e di diverse epoche. Il retroprospetto è per metà formato da un basso muro continuo che chiude i piccoli cortili interni divisi da arcate rampanti semicrollate. Gli interni del piano terra, conservano i solai originari con travi lignee a vista e parte dei pavimenti in cotto. Molto mal ridotto il piano nobile, attualmente disabitato. Interessante nel fabbricato di servizio a sinistra del cortile il primo locale e per l'arco ribassato con conci di tufo posti a raggiera e per un piccolo stemma scolpito in pietra con le armi di casa Gravina. |
VICENDE COSTRUTTIVE - NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
Questa villa deriva molto probabilmente dalla trasformazione di un fabbricato rustico in residenza signorile. I pochi elementi decorativi superstiti, farebbero facilmente proporre per essa la seconda metà del settecento come datazione. Dal piccolo stemma che ancora esiste in un locale dei fabbricati di servizio e dalla vecchia denominazione del fondo, sembra che la casa sia appartenuta ad una delle famiglie dei Gravina dalla quale sarebbe poi passata ai S. Gabriele. Da pochi anni la villa con il suo verde di pertinenza è proprietà della famiglia Madonia che ne abita il pianterreno. I nuovi proprietari hanno ristrutturato i fabbricati di servizio a destra del cortile ed hanno sostituito il cancello d'ingresso. |
SISTEMA URBANO |
fondo rustico |
RAPPORTI AMBIENTALI |
Ancora oggi la villa è al centro di un fondo rustico in parte alberato ed in parte coltivato ad ortaggi. Ma non esistono più tracce del vecchio giardino padronale. Vi si accede da una via di campagna che si parte da una moderna strada suburbana aperta recentemente nella frazione di S. Lorenzo. |
ISCRIZIONI - LAPIDI - STEMMI - GRAFFITI: |
|
RESTAURI (tipo, carattere, epoca) |
|
BIBLIOGRAFIA |
LANZA TOMASI, Le Ville di Palermo, Palermo 1966, p. 198
R. LA DUCA, Bagli, casene e ville della piana dei Colli, Palermo 19 , p. 87, scheda n° 59 |
 |
OSSERVAZIONI |
|
ALLEGATI |
ESTRATTO MAPPA CATASTALE |
All. n°1
 |
FOTOGRAFIE |
All. nn°2,3,4
Fondo fotografico |
DISEGNI E RILIEVI |
Non esiste planimetria al catasto, non rilevata per netto rifiuto dei proprietari. |
MAPPE |
|
DOCUMENTI VARI |
|
RELAZIONI TECNICHE |
|
RIFERIMENTI ALLE FONTI DOCUMENTARIE |
FOTOGRAFIE |
Archivio fotografico dell'Ente per i Palazzi e le Ville di Sicilia :
AlI. n° 2 : negativo n° 7901110
AlI. n° 3 : negativo n° 7901114
AlI. n° 4 : negativo n° 7901120 |
MAPPE - RILIEVI - STAMPE |
|
ARCHIVI |
|
RIFERIMENTI ALTRE SCHEDE |
|
COMPILATORE DELLA SCHEDA |
|
DATA |
|